chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico C.da Campo Santa Maria Montebello di Bertona Pescara - Penne chiesa sussidiaria S. Biagio Parrocchia di San Pietro Apostolo Facciata; Pianta; Fondazioni; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile presbiterio - intervento strutturale (1963 post) 1625 - 1625(attestazione dell'esistenza intero bene); 2004 - 2004(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di San Biagio
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Biagio <C.da Campo Santa Maria, Montebello di Bertona>
Altre denominazioni
S. Biagio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (edificazione intero bene)
Notizie Storiche
1625 (attestazione dell'esistenza intero bene)
Dalle cartelle delle visite pastorali del 1625 risulta l'esistenza di una chiesa dedicata a San Biagio a Montebello di Bertona.
2004 (ristrutturazione intero bene)
Intervento di consolidamento delle murature con posizionamento di contrafforti esterni in cemento armato e relativi tiranti in acciaio in copertura, rinzaffo degli interstizi tra le pietre della muratura esterna, rimaste scoperte a causa dell'azione degli agenti atmosferici. L'intervento è stato progettato dall'ing. Gianfranco Colantoni.
Descrizione
Piccola chiesa rurale, inserita nel verde, la cui presenza è attestata fin dal XVII secolo. Presenta una facciata abruzzese a vela, rifinita con intonaco bocciardato di colore bianco, interrotto unicamente dalla porta di ingresso centrale, inserita in un arco a sesto ribassato, e due finestrelle quadrate ai lati, in basso. La cornice superiore è realizzata con coppi leggermente aggettanti. Sulla destra un piccolo campanile a vela. I muri laterali, in pietra, sono rafforzati da contrafforti in cemento armato, in corrispondenza delle capriate lignee con catena in acciaio, lasciate a vista all'interno.
Facciata
Facciata abruzzese a vela, rifinita con intonaco bocciardato di colore bianco, interrotto unicamente dalla porta di ingresso centrale, inserita in un arco a sesto ribassato, e due finestrelle quadrate ai lati, in basso. La cornice superiore è realizzata con coppi leggermente aggettanti. Sulla destra un piccolo campanile a vela.
Pianta
La pianta è rettangolare, con il presbiterio rialzato da un gradino. L'ambiente interno, oltre che in facciata, è illuminato da una finestra sulla parete destra.
Fondazioni
Fondazioni di tipo continuo in muratura. (?)
Struttura
La muratura di pietra, in conci piccoli ma regolari, è stata rinforzata da un recente intervento di ristrutturazione con contrafforti in cemento armato a cui si legano le catene orizzontali in acciaio inserite nelle originarie capriate lignee.
Coperture
Il tetto a due falde è sostenuto dalle capriate lignee con catena orizzontale in acciaio, visibili dall'interno. Il tavolato ligneo di copertura è dipinto in bianco, contrastando così con gli elementi lineari scuri della capriata.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in piastrelle in ceramica, di colore marrone in una fascia centrale, più chiare ai lati, decorate con motivi geometrici e floreali.
Elementi decorativi
L'interno è povero di decorazioni, rivestito con intonaco bianco. Si notano degli elementi metallici in stile floreale che richiamano il colore scuro delle capriate.
Campanile
Il campanile è a vela, posizionato in alto a destra in facciata, con copertura a capanna in coppi.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1963 post)
A seguito della Riforma Liturgica del 1963 è stato realizzato un semplice altare bianco in muratura al centro del presbiterio.