chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cellino Attanasio
Pescara - Penne
chiesa
sussidiaria
S. Maria Maddalena
Parrocchia di Beata Vergine Maria La Nova
Facciata; Pianta; Fondazioni; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Torre campanaria
presbiterio - intervento strutturale (anni '70)
1970 - 1980(ricostruzione intero bene)
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Maddalena <Cellino Attanasio>
Altre denominazioni S. Maria Maddalena
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (edificazione)
Notizie Storiche

1970 - 1980 (ricostruzione intero bene)

L'attuale impianto è stato realizzato negli anni '70 in sostituzione di una vecchia struttura.
Descrizione

La chiesetta rurale, posta nella Contrada Monteverde, si presenta interamente intonacata di colore bianco. La piccola facciata è dominata dal campanile quadrato terminante con bassa cuspide e croce. Lo spazio antistante il portone di ingresso è coperto da una tettoia di prolungamento della copertura a due falde in laterocemento. L'interno è intonacato in bianco e celeste, con la statua della santa nel presbiterio.
Facciata
Intonacata di bianco, sulla destra il campanile a base quadrata, accanto al quale il portone centrale è riparato dalla prosecuzione in aggetto delle due falde del tetto.
Pianta
La pianta rettangolare dell'aula si conclude con il presbiterio trapezoidale.
Fondazioni
Fondazioni in cemento armato.
Struttura
Struttura portante in cemento armato.
Coperture
Tetto a due falde in laterocemento.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in scaglie di marmo.
Elementi decorativi
L'interno della chiesa è intonacato in bianco, la parete di fondo del presbiterio in celeste, con sulla sinistra una nicchia con la statua della santa.
Torre campanaria
Intonacato in bianco, di base quadrata, è posto in adiacenza della facciata, in posizione avanzata. termina in sommità con una cuspide bassa sormontata da una croce metallica.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '70)
Il presbiterio è stato realizzato nella forma più semplice già secondo le norme post-conciliari, con altare e ambone mobili.
Contatta la diocesi