chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Goriano Valli
Tione degli Abruzzi
L'Aquila
chiesa
sussidiaria
San Gaetano
Parrocchia di Santa Giusta e San Giorgio
Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi
nessuno
XV - XVI(realizzazione intero bene); XVI - XVI(ricostruzione sagrestia); XX - XX(ristrutturazione intero bene); XXI - XXI(danneggiamento intero bene)
Chiesa di San Gaetano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Gaetano <Goriano Valli, Tione degli Abruzzi>
Altre denominazioni Chiesa di Santa Maria della Piscina
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XV - XVI (realizzazione intero bene)

L'edificio sembra sia stato edificato tra la fine del 1400 e l'inizio del 1500.

XVI  (ricostruzione sagrestia)

La sagrestia fu distrutta a causa di un incendio nella seconda metà del XV secolo e fu ricostruita grazie a una donazione del barone Battista de Benedetti.

XX  (ristrutturazione intero bene)

Nei primi anni '20 del '900 l'edificio fu restaurato per risanare i danni del sisma del 1915.

XXI  (danneggiamento intero bene)

In seguito al sisma del 2009 la chiesa ha subito notevoli danni ed è inagibile.
Descrizione

L'edificio è inserito nella cortina muraria del centro storico della località Villa Cavallari nella frazione di Goriano Valli. Si presenta con una facciata rinascimentale a vela muraria quadrangolare. L'interno è a tre navate separate da colonne cilindriche e archi a tutto sesto. L'area presbiteriale è rialzata di un gradino e absidata.
Facciata
La facciata è in pietra, a vela muraria quadrangolare, sormontata sulla sinistra da un piccolo campanile, e divisa in due livelli da una cornice marcapiano. Nella parte centrale ritroviamo il portale in pietra con mensole scolpite, superiormente una lunetta che doveva contenere un affresco, e più in alto un ampio rosone.
Pianta
L'impianto planimetrico è a tre navate, separate da colonne cilindriche e archi a tutto sesto. L'area dell'altare maggiore è absidata.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è in lastre di pietra bianca di epoca rinascimentale.
Elementi decorativi
All'interno della chiesa, sulla parete dell'abside ritroviamo un affresco di Saturnino Gatti raffigurante 'la presentazione di Gesù al tempio'.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi