chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Goriano Valli Tione degli Abruzzi L'Aquila chiesa parrocchiale Santa Giusta e San Giorgio Parrocchia di Santa Giusta e San Giorgio Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi nessuno XIV - XIV(realizzazione intero bene); XVII - XVII(ristrutturazione intero bene); XX - XX(ristrutturazione intero bene); XXI - XXI(danneggiamento intero bene)
Chiesa di Santa Giusta e San Giorgio
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Giusta e San Giorgio <Goriano Valli, Tione degli Abruzzi>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XIV (realizzazione intero bene)
La chiesa è stata edificata probabilmente intorno al 1360, come nuova edificazione di una chiesa di Santa Giusta preesistente nel castello e distrutta con esso.
XVII (ristrutturazione intero bene)
La chiesa fu restaurata nel 1609.
XX (ristrutturazione intero bene)
In seguito a danni ricevuti per il sisma del 1915, l'edificio fu restaurato nel 1917.
XXI (danneggiamento intero bene)
In seguito al sisma del 2009 la chiesa è inagibile.
Descrizione
L'edificio sorge sul colle di Santa Giusta, in prossimità della località Villa Venditti. Nello stesso edificio si trova l'oratorio di San Prospero che ospitava le spoglie del Santo. L'impostazione della facciata è tardo-romanica, con tre ingressi a cui si accede da una gradonata con sei scalini. L'interno è a tre navate separate da colonne cilindriche e archi a tutto sesto; le due navate laterali hanno volte a crociera, mentre la navata centrale, rimaneggiata nel '900, ha un soffitto piano. L'area presbiteriale è rialzata di tre gradini e nell'abside posteriore ritroviamo un coro ligneo. Superiormente all'ingresso principale si erge il palco di cantoria in legno.
Facciata
L'impostazione della facciata è tardo-romanica, in conci squadrati di pietra a facciavista, con tre ingressi a cui si accede da una gradonata con sei scalini. I tre portali in pietra sono sormontati da lunette. Nella parte centrale si apre un rosone in pietra.
Pianta
L'impianto planimetrico è a tre navate, separate da colonne cilindriche in pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è in piastrelle di cotto di epoca recente.
Elementi decorativi
All'interno della chiesa ritroviamo porzioni di affreschi di epoca romanica e rinascimentale, così come altari e elementi in pietra della stessa epoca.