chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sant'Eusanio Forconese
L'Aquila
chiesa
parrocchiale
Sant'Eusanio
Parrocchia di Sant'Eusanio
Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Elementi decorativi
altare - intervento strutturale (2004)
VIII - XI(costruzione originaria intero bene); XII - XII(costruzione attuale intero bene); XV - XV(ricostruzione e rinforzo intero bene); XVIII - XVIII(rinforzo e rivisitazione intero bene ); XXI - XXI(restauro e ripristino parte esterna intero bene); 2009 - 2023(crolli diffusi intero bene)
Chiesa di Sant'Eusanio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Eusanio <Sant'Eusanio Forconese>
Ambito culturale (ruolo)
architettura romanica abruzzese (costruzione)
Notizie Storiche

VIII - XI (costruzione originaria intero bene)

Antico edificio di cui oggi non rimangono che alcuni elementi scultorei

XII  (costruzione attuale intero bene)

La consacrazione della chiesa risale all'anno 1198

XV  (ricostruzione e rinforzo intero bene)

A seguito del terremoto del 1461, fu ricostruita nelle pari danneggiate e rinforzata nei pilastri

XVIII  (rinforzo e rivisitazione intero bene )

La chiesa fu riconfigurata in senso barocco lungo tutto il 1700 prima con il progetto di Michelangelo Fontana poi con l'opera dell' arch. Gian Francesco Leomporri 1767

XXI  (restauro e ripristino parte esterna intero bene)

Nel 1970 la chiesa fu oggetto di un intervento di restauro che all'esterno eliminò una costruzione addossata al fianco sinistro della chiesa, la cui originaria posizione all'interno di un recinto fortificato divenne nuovamente leggibile

2009 - 2023 (crolli diffusi intero bene)

A causa del sisma dell'aprile 2009 la chiesa ha subito danni importanti con crolli diffusi della facciata e delle coperture. Profonde lesioni hanno interessato l'intera fabbrica, compromettendola strutturalmente e provocandone il crollo della copertura. Danni diffusi all'intero corpo di fabbrica sia nell'apparecchiatura strutturale che decorativa. inagibile (2023)
Descrizione

La chiesa presenta esternamente un bell'impianto in pietra da taglio molto curata e definita con numerosi elementi lapidei di epoca VIII-IX secolo. la facciata romanica , ripartita verticalmente, presenta un portale alla lombarda e finestre circolari nella parte alta. Il retro della chiesa presenta la conclusione trilobata con monofore lavorate a bassorilievo. All'interno la chiesa presenta lo spazio presbiterale rialzato che cela una grande cripta in cui sono conservati elementi lapidei. l'interno presenta anche diversi affreschi del 500 di ottima fattura
Facciata
la facciata romanica , ripartita verticalmente, presenta un portale alla lombarda e finestre circolari nella parte alta.
Pianta
La chiesa è a tre navate di cui quella centrale più ampia e concluse ad emiciclo
Pavimenti e pavimentazioni
I pavimenti sono realizzati in cotto moderno con guida centrale in pietra
Coperture
le coperture sono a a volte unghiate per la navata maggiore in cui si aprono finestre quadrangolari. sulla zona presbiterale si innalza una cupola su pennacchi e lanternino.
Elementi decorativi
In tutta la chiesa sono posizionati elementi lapidei di varia epoca. Oltre alle decorazioni a bassorilievo delle facciate di portale e finestre.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2004)
Adeguamento liturgico realizzato tramite riutilizzo di di elementi lapidei di altare seicentesco
Contatta la diocesi