chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Terranera
Rocca di Mezzo
L'Aquila
chiesa
sussidiaria
Madonna delle Grazie
Parrocchia di San Lorenzo
Facciata; Coperture; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
XVII - XVII(costruzione intero bene); 2009 - 2023(danni sisma intero bene)
Chiesa della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna delle Grazie <Terranera, Rocca di Mezzo>
Altre denominazioni Chiesa Santa Maria delle Grazie
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione originaria)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero bene)

Poche notizie storiche fanno risalire la costruzione della chiesa al XVII secolo

2009 - 2023 (danni sisma intero bene)

La chiesa ha subito danni a causa del sisma del 2009 con lesioni alla volta e lesioni alla facciata visibili anche nella controfacciata .E' inagibile (2023)
Descrizione

Chiesa con pianta a croce latina, navata unica e due campate. Ha copertura a botte con sesto ribassato. Nella navata due finestre quadrate per lato illuminano l’aula mentre nei bracci del transetto si aprono due finestre semicircolari in testata, una per lato. La copertura a botte prosegue a oltre il presbiterio dietro l’altare di mezza campata. Le campate sono definite da paraste addossate che proseguono ad arco sopra la cornice perimetrale Quelle dell’arco trionfale assumono dimensioni di semipilastri. L’incrocio tra aula e transetto è coperto da cupola quadrangolare stondata con monogramma mariano nella parte centrale. L’altre maggiore preconciliare di fattura ottocentesca presenta un'edicola semicircolare con rappresentazione della Madonna incoronata. La composizione architettonica dell’altare si completa con due paraste laterali che sorreggono cornice sormontata da due volute simmetriche bicrome. Sono presenti due altari laterali posti nei bracci del transetto. La pavimentazione è in granagliato di cemento grigio con guida doppia di mattonelle granagliate bianche con orizzontamenti in corrispondenza delle paraste. La facciata ha portale semplice con imbotti in pietra e trabeazione con monogramma bernardiniano sormontato da nicchia semicircolare con al su interno mosaico di moderna fattura. Due finestre quadrotte con imbotti in pietra parzialmente coperti dal intonaco non evidenziati, completano le aperture della facciata. La parte superiore del paramento murario non presenta decorazioni ed ha terminazione a capanna.
Facciata
ha portale semplice con imbotti in pietra e trabeazione con monogramma bernardiniano sormontato da nicchia semicircolare con al su interno mosaico di moderna fattura. Due finestre quadrotte con imbotti in pietra parzialmente coperti dal intonaco non evidenziati completano le aperture della facciata. La parte superiore del paramento murario non presenta decorazioni ed ha terminazione a capanna
Coperture
a botte con sesto ribassato L’incrocio tra aula e transetto è coperto da cupola quadrangolare stondata con monogramma mariano nella parte centrale
Pianta
a croce latina
Pavimenti e pavimentazioni
è in granagliato di cemento grigio con guida doppia di mattonelle granagliate bianche con orizzontamenti in corrispondenza delle paraste
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi