chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Paternò
Catania
chiesa
rettoria
S. ANTONIO ABATE
Parrocchia di Santa Maria dell'Alto
Planimetria; Interni; Prospetti; Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
1517 - 1517(lavori di costruzione intero bene); 1576 - 1576(epidemia di peste carattere generale); 1866 - 1866(soppressione del convento intero bene); XX - XX(danni della seconda guerra mondiale intero bene); 1954 - 1954(elevazione a parrocchia carattere generale); 2004 - 2004(spostamento della sede parrocchiale carattere generale)
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Tipologia e qualificazione chiesa rettoria
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio Abate <Paternò>
Altre denominazioni S. ANTONIO ABATE
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (fondazione)
Notizie Storiche

1517  (lavori di costruzione intero bene)

Nel 1576 in occasione dell'epidemia di peste il complesso ospitò un lazzaretto e nell'occasione vi furono portate in pellegrinaggio le reliquie di Santa Barbara.

1576  (epidemia di peste carattere generale)

Nel 1866 il Convento è stato soppresso e i suoi beni incamerati dal demanio. Negli anni seguenti la chiesa fu restituita al culto.

1866  (soppressione del convento intero bene)

Sotto i bombardamenti della Seconda Guerra l'edificio subì gravi danni che furono riparati negli anni susseguenti al conflitto. In occasione delle riparazioni fu modificato il prospetto principale e fu innalzato il campanile.

XX  (danni della seconda guerra mondiale intero bene)

La chiesa con l'annesso convento è stata edificata intorno al 1517 e in origine era dedicata a S. Maria di Gesù e affidato ai Frati Minori Osservanti

1954  (elevazione a parrocchia carattere generale)

L'erezione canonica della parrocchia risale al 08.12.1954

2004  (spostamento della sede parrocchiale carattere generale)

Nel 2004 le funzioni parrocchiali sono state trasferite in una nuova sede provvisoria sita nel quartiere Scala Vecchia e l'antica chiesa è divenuta una rettoria.
Descrizione

Si tratta di una chiesa edificata, insieme all'annesso convento, nel XVI secolo in un periodo nel quale si stava ampliando il centro urbano di Paternò al di fuori delle antiche mura. Di semplice fattura, fu restaurata nel dopoguerra e raccoglie nelle sue architetture elementi stilistici di gusto eclettico. Facciata piana ad un ordine, con torre campanaria annessa alla parte destra. Spazio interno a prevalente sviluppo longitudinale, con aula rettangolare e presbiterio absidato. Volumetria prismatica a pianta rettangolare.
Planimetria
L'impianto planimetrico della chiesa è ad aula unica rettagonale, con abside semicircolare e copertura a volta.
Interni
Molto semplici gli interni, che accolgono elementi stilistici di gusto eclettico realizzati, in sostituzione dei precedenti, negli anni '50 del XX secolo. Una pregevole edicola lignea risalente al XVIII secolo è, invece, l'unico elemento artistico susperstite del vecchio apparato decorativo riconducibile all'originaria fondazione francescana.
Prospetti
Il semplice prospetto a capanna è arricchito dal portale in pietra lavica.
Impianto strutturale
Struttura portante in blocchi di pietra lavica e malta, con copertura a volta a tutto sesto lunettata.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni '70 del XX secolo)
Il presbiterio è stato adeguato con arredi mobili alle norme conciliari relative alla conformazione degli spazi liturgici.
Contatta la diocesi