chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Valle Pretara
L'Aquila
L'Aquila
chiesa
parrocchiale
Santa Maria Mediatrice
Parrocchia di Santa Maria Mediatrice
Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile
altare - aggiunta arredo (1985-1995)
1959 - 1959(costruzione intero bene); 1968 - 1995(realizzazione elementi decorativi); 2009 - 2009(danni da sisma intero bene); 2013 - 2013(ristrutturazione intero bene)
Chiesa di Santa Maria Mediatrice
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Mediatrice <Valle Pretara, L'Aquila>
Autore (ruolo)
Inverardi, Pierluigi 
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1959  (costruzione intero bene)

La chiesa realizzata nel 1959, ad opera dell'ing. aquilano Pierluigi Inverardi, rappresenta la prima chiesa aquilana del dopo-guerra. In fase di costruzione furono riapplicate, nell'abside e nelle cappelle del transetto, monofore trilobate e imbotti di porte, in pietra, provenienti dalla demolita quattrocentesca Chiesa di Santa Maria del popolo

1968 - 1995 (realizzazione elementi decorativi)

Le principali opere pittoriche, realizzate tra il 1969 e il 1995, sono opera dell'artista aquilano Augusto Pelliccione

2009  (danni da sisma intero bene)

A seguito del sisma, la chiesa è risultata inagibile, riportando lesioni alle strutture in elevazione

2013  (ristrutturazione intero bene)

Nell'ambito del progetto "una Chiesa per Natale" - art. 3 OPCM 3820/2009 - è stato eseguito un primo lotto di lavori che hanno riguardato il consolidamento delle pareti laterali ed absidale tramite apposizione di rete di fibre di vetro e la predisposizione degli impianti. Si è in attesa di un secondo lotto di lavori per le opere di finitura
Descrizione

Visibile da lontano, sul poggio ove è costruita, la chiesa con antistante piazzale che domina sulla città, è parte di una struttura edilizia comprendente campanile a vela, sagrestia e casa canonica. Presenta una facciata a capanna, forata da un'unica finestra circolare, e preceduta da nartece rettilineo. L'impianto è basilicale ad una navata con abside poligonale e due ampie cappelle, una per lato, agli estremi del transetto
Facciata
facciata a capanna, preceduta da nartece rettilineo in quota rispetto al piano del piazzale
Pianta
pianta basilicale ad una navata con abside poligonale; transetto chiuso agli estremi da cappelle trapezoidali sporgenti rispetto all'aula
Struttura
struttura in cemento armato
Coperture
copertura a due falde, con struttura in travi in cemento armato, manto di copertura in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in lastre di graniglia di color grigio con guida centrale in lastre di graniglia di color rosso
Elementi decorativi
l'interno ad una navata è scandito da pilastri e travi in cemento armato; l'abside poligonale è arricchita da una tela parietale raffigurante la Trilogia di Santa Maria Mediatrice; in seguito al sisma è stata rimossa per eseguire il rinforzo delle pareti in elevazione, attualmente non è stata ancora ricollocata; le cappelle del transetto sono decorate da pitture murali, ad opera dello stesso artista, Augusto Pelliccione, rappresentanti la crocifissione da un lato, Giuditta e la Storia di Ester dall'altro lato
Campanile
torre campanaria ad un fornice, con struttura in cemento armato a vista e tamponamento in laterizio, posta sul retro, con altezza inferiore a quella della chiesa
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1985-1995)
Ampio altare rettangolare in marmo
Contatta la diocesi