chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Paternò Catania chiesa parrocchiale S. FRANCESCO ALL'ANNUNZIATA Parrocchia di San Francesco all'Annunziata Planimetria; Interni; Prospetti; Impianto strutturale intero edificio - intervento strutturale (1989) 1632 - 1977(preesistenze carattere generale); 1966 - 1966(erezione canonica carattere generale); 1977 - 1989(costruzione intero bene)
Chiesa di San Francesco all'Annunziata
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Francesco all'Annunziata <Paternò>
Altre denominazioni
S. FRANCESCO ALL'ANNUNZIATA
Autore (ruolo)
Gorgone, Vincenzo (progettista della chiesa)
Ugolino da Belluno (autore dei mosaici)
Tesei, Ennio (autore di sculture presenti nell'edificio)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (ricostruzione)
Notizie Storiche
1632 - 1977 (preesistenze carattere generale)
Sin dal 1632 è documentata la presenza su questo sito di una chiesa dedicata al culto di Maria Santissima Annunziata. L'edificio fu riedificato nel 1884 a spese del Canonico Antonino Guido e donato ai frati cappuccini il 4.9.1902, che nel terreno attiguo costruirono il proprio convento, in quanto quello vecchio sulla collina era stato confiscato dallo Stato Italiano in seguito alle leggi del 1866. La chiesa si componeva di un unica aula ottogonale coperta a volta con presbiterio e vestibolo, secondo una tipologia particolarmente presente in questo territorio. Nell'antico tempio si facevano particolarmente ammirare alcuni preziosi altari in legno intarsiato di fattura cappuccina. La chiesa, però, fu giudicata insufficiente per le necessità del territorio e nel 1977, purtroppo, fu demolita.
1966 (erezione canonica carattere generale)
L'erezione canonica della parrocchia sotto il titolo di San Francesco all'Annunziata risale al 4.10.1966
1977 - 1989 (costruzione intero bene)
Dopo la demolizione dell'edificio ottocentesco, nel 1977 si diede inizio alla costruzione della nuova chiesa su progetto dell'architetto Don Vincenzo Gorgone, salesiano. Il nuovo edificio fu terminato nel 1989 ed inaugurato il 2 aprile da Mons. Luigi Bommarito, arcivescovo di Catania.
Descrizione
L'edificio raccoglie alcuni aspetti dell'iconografia francescana coniugandoli con l'architettura contemporanea. Facciata piana descritta da corpi prismatici aggettanti e torre campanaria annessa nella parte sinistra. Spazio interno con aula esagonale diaframmata da pilastrature verso la galleria e tribuna sovrastante la galleria. Volumetria prismatica a pianta esagonale.
Planimetria
La chiesa presenta una pianta libera, con planimetria vagamente esagonale. L'ampia e luminosa aula è contornata da tre lati da una galleria con tribuna sovrastante. Al di sotto della chiesa si trova un ampia sala con accesso dall'esterno, che viene utilizzata per conferenze e riunioni.
Interni
Particolarmente interessante all'interno è il mosaico del Cantico delle Creature, opera del francescano P. Ugolino da Belluno, che copre completamente una delle ampie pareti dell'aula. Di interesse pure alcune sculture di Ennio Tesei, tra cui l'Angelo che regge l'acquasantiera e le porte bronzee.
Prospetti
Il prospetto principale, dalle semplici linee moderne, è impreziosito da una statua bronzea di San Francesco di Ennio Tesei.
Impianto strutturale
Struttura portante in calcestruzzo armato e muratura di tampognamento in laterizio.
Adeguamento liturgico
intero edificio - intervento strutturale (1989)
L'intero edificio è stato costruito secondo le norme liturgiche previste dal Concilio Vaticano II. L'altare, il tabernacolo, l'ambone e il fonte battesimale sono realizzati in marmo.