chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Borgo San Dalmazzo
Cuneo
chiesa
parrocchiale
S. Dalmazzo
Parrocchia di S. Dalmazzo
Facciata; Pianta; Presbiterio; Finiture interne; Impiantistica
presbiterio - aggiunta arredo (1999)
V - VI(preesistenze intero bene); XI - XI(preesistenze cripta); XV - XVIII(preesistenze sacrestia); XVII - XVIII(completamento nucleo centrale); 1710 - 1710(demolizione parziale coro dietro l'altare)
Chiesa di San Dalmazzo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Dalmazzo <Borgo San Dalmazzo>
Altre denominazioni S. Dalmazzo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (rinnovo facciata)
maestranze piemontesi (restauro cripta)
maestranze piemontesi (rifacimento pavimentazione interna)
maestranze piemontesi (restauro decorazioni volta e cappelle laterali)
Notizie Storiche

V - VI (preesistenze intero bene)

preesistenza chiesa del V-VI secolo

XI  (preesistenze cripta)

preesistenza cripta romanica del XI secolo

XV - XVIII (preesistenze sacrestia)

preesistenza cappella attribuita in un'attestazione degli anziani di Borgo del 1594 alla regina Giovanna d'Angiò decorata con pitture gotiche verso il 1460, trasformata in sacrestia nel 1703 circa

XVII - XVIII (completamento nucleo centrale)

costruzione volte nel 1703, completamento cappelle laterali tra il Seicento e il Settecento.

1710  (demolizione parziale coro dietro l'altare)

realizzazione nel 1710 del coro ad opera dei confratelli di San Dalmazzo, tagliando l'abside romanica.
Descrizione

La chiesa attuale è di impianto settecentesco a tre navate ed è il risultato di numerosi interventi sulla chiesa della ex abbazia di Pedona. Gli interventi di restauro e consolidamento della cripta e della chiesa hanno successivamente consentito numerosi rinvenimenti archeologici di epoca romana e l'abside della chiesa romanica. Il presbiterio è collocato su un solaio rialzato rispetto all'aula e vi si accede da un'ampia scalinata ai lati della quale sono collocate le scale di accesso alla cripta. L'intervento di restauro e consolidamento avviato nel 1998 ha permesso la riapertura al culto della cripta, il restauro e consolidamento di stucchi, affreschi e tele. Nel corso dell'intervento si sono adeguati e messi a norma gli impianti elettrico, termico e di diffusione sonora ed è stato installato l'impianto di videocontrollo e antifurto.
Facciata
La facciata presenta nella parte centrale il tessuto murario del XI secolo dopo l'intervento di rimozione dell'apparato decorativo del 1982. Sopra il portale centrale e le porte laterali delle navate finestre tonde con vetrate colorate.
Pianta
Pianta a tre navate con sei cappelle laterali che si aprono sulle navate laterali.
Presbiterio
Ampio presbiterio che sorge al di sopra della cripta a sua volta sormontato dalla cappella superiore di San Dalmazzo.
Finiture interne
Intonaco, decorazioni e stucchi sulle pareti. Dipinti sulle volte del presbiterio,sulle unghie delle finestre della navata e nell'arco di apertura del presbiterio.
Impiantistica
Nuovo impianto elettrico, nuovo impianto termo idraulico, nuovo impianto di diffusione sonora, nuovo impianto di videosorveglianza e antintrusione.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1999)
Sul presbiterio plenario delimitato da balaustra a ringhiera sono collocati i principali poli sacri: altare ed ambone non risultano coerenti per materiale. L'ambone non è inoltre una elevata tribuna avvolgente, ma un semplice leggio. La riserva eucaristica risulta posizionata sull'altare maggiore.
Contatta la diocesi