chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelletto Stura
Cuneo
chiesa
sussidiaria
S. Bernardo
Parrocchia di Maria Vergine Incoronata
Facciata; Pianta; Presbiterio; Finiture interne; Impiantistica
presbiterio - aggiunta arredo (2009)
1483 - 1483(fine lavori intero bene); 1816 - 1816(demolizione portico); 2005 - 2007(restauro e manutenzione intero bene)
Chiesa di San Bernardo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Bernardo <Castelletto Stura>
Altre denominazioni S. Bernardo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (preparazione del materiale costruzione chiesa)
maestranze piemontesi (demolizione portico)
maestranze piemontesi (interventi di restauro e manutanzione)
Notizie Storiche

1483  (fine lavori intero bene)

edificazione della cappella processionale e completamento delle pitture.

1816  (demolizione portico)

demolizione del portico antistante la chiesa.

2005 - 2007 (restauro e manutenzione intero bene)

restauro e manutenzione dell'intera cappella.
Descrizione

Edificio del XV secolo sviluppantesi in un unico vano rettangolare cormontato da una volta a crociera. La facciata principale è caratterizzata da una ampia vetrata con serramento inglobato. Le pareti e le volte presentano affreschi risalenti alla fine del XV sec. attribuiti al pittore monregalese G. Mazzucco e alla sua scuola. E' presente un porticato antistante la cappella.
Facciata
Facciata principale caratterizzata da ampia vetrata in cui è inglobato l'ingresso anch'esso in vetro. La facciata presenta affreschi di san Bernardo e ai lati di un Santo fondatore della chiesa, San Giovanni Battista, e dall'altra San Sebastiano.
Pianta
Cappella ad unico vano con porticato antistante.
Presbiterio
Altare maggiore in muratura addossato alla parete perimetrale della cappella.
Finiture interne
La cappella presenta pareti e la volta interamente affrescate. La parete dietro l'altare presenta una polittico con al centro la Madonna in trono con Gesù Bambino. I sei Santi posti ai lati sono: San Francesco d'Assisi, San Gerolamo, San Bernardo di Chiaravalle, San Bernardo da Mentone,San Bartolomeo e Sant'Antonio Abate. Al di sopra vi sono due tondi con l'Angelo e la Madonna nell'Annunciazione. La parete di sinistra è scandita dalle sette 'opere della Misericordia' e sulla parete di destra 'l'Inferno dominato da Lucifero' e i sette vizi capitali. La volta si divide in quattro spicchi, che rappresentano: il tradimento di Giuda, la salita al calvario, il Cristo in croce, con due angeli che raccolgono il sangue che sgorga dalla mani del Cristo, e le anime dei due ladroni. l'ultimo spicchio rappresenta la Resurrezione.
Impiantistica
Non sono presenti impianti.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2009)
La cappella in data odierna risulta priva di arredi interni.
Contatta la diocesi