chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cerati
Boves
Cuneo
chiesa
periferica
Madonna del Buon Consiglio
Parrocchia di S. Bartolomeo Apostolo
Facciata; Pianta; Presbiterio; Pavimenti e pavimentazioni; Impiantistica
presbiterio - aggiunta arredo (2010)
1835 - 1836(completamento intero bene ); 1841 - 1842(completamento intero bene ); 2000 - 2005(restauro interni)
Chiesa della Madonna del Buon Consiglio
Tipologia e qualificazione chiesa periferica
Denominazione Chiesa della Madonna del Buon Consiglio <Cerati, Boves>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione cappella)
Notizie Storiche

1835 - 1836 (completamento intero bene )

edificazione nuova cappella da parte degli abitanti della frazione Cerati in ringraziamento alla Madonna per la protezione contro il colera. I terreni per la cappella e la canonica furono donati dagli abitanti della frazione. Il Vescovo di Cuneo Monsignor Angelo Bruno dei Conti di Samone con decreto nel 1836 autorizzava il Pievano don Gastini a procedere alla benedizione della cappella ed a celebrarvi la Messa

1841 - 1842 (completamento intero bene )

ampliamento giardino e piazzale davanti alla cappella

2000 - 2005 (restauro interni)

restauro conservativo e adeguamento impianti (termico ed elettrico) e sistemazione pavimentazione e arredi del presbiterio.
Descrizione

Edificio ottocentesco a navata unica, presenta all'interno coro ligneo e decorazioni sulle pareti e sulle volte. Nel presbiterio altare maggiore in marmo bianco con grande pala d'altare, mensa moderna in pietra, leggio moderno con basamento in pietra e supporto in legno, pavimentazione moderna in piastrelle in sienite.
Facciata
Semplice, limitata da due lesene sorreggenti un frontone triangolare e cornicione
Pianta
Pianta rettangolare semplice, sul fondo della cappella locale sacrestia, sul fianco destro locali un tempo utilizzati come abitazione del cappellano
Presbiterio
Assenza di balaustra, presenza di coro ligneo restaurato, presenza di altare maggiore in marmo bianco
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimentazione recente in legno nell'aula, pavimento nuovo in piastrelle nel presbiterio
Impiantistica
Impianto elettrico recente, impianto di diffusione sonora, impianto di riscaldamento ad aria, antifurto
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (2010)
Sul presbiterio plenario sono collocati i principali poli sacri: altare ed ambone risultano coerenti per materiale pur non essendo l'altare una mensa quadrandolare e l'ambone una elevata tribuna avvolgente. La riserva eucaristica risulta posizionata sull'altare maggiore.
Contatta la diocesi