chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Trasacco
Avezzano
chiesa
sussidiaria
Madonna di Candelecchia
Parrocchia di Santi Cesidio e Rufino
Pianta; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti; Scale; Struttura
zona presbiteriale - aggiunta arredo (1970-1980)
XII - XII(costruzione nucleo centrale); XX - XX(ampliamento ala sinistra)
Chiesa della Madonna di Candelecchia
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna di Candelecchia <Trasacco>
Altre denominazioni Santuario della Madonna di Candelecchia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

XII  (costruzione nucleo centrale)

Gli studiosi ancora oggi sono incerti sulle sue origini. La prima forma del Santuario dovette essere ben modesta, poco più di una edicola per la protezione del quadro miracoloso. Successivamente, con l'entrata in possesso del luogo da parte del Capitolo di S. Cesidio dietro la donazione del Conte Crescenzo (1120), subì una prima trasformazione.

XX  (ampliamento ala sinistra)

Il concorso sempre più numeroso dei fedeli faceva nascere la necessità di affiancare al Santuario un locale per protezione dalle intemperie. Un'occasione buona si presentò all'inizio di questo secolo. Fu portata la chiesa alle attuali dimensioni, furono realizzati uno spazioso dormitorio con sottotetto pure utilizzabile. una modesta cucina e una camera per il riposo dei sacerdoti.
Descrizione

Il Santuario della Madonna di Candelecchia si trova nel territorio di Trasacco ai confini con Luco dei Marsi, a circa quattro chilometri dall'abitato, a 891 mt. di altitudine e a 300 mt. dentro un folto bosco. Esso è costituito da un'ambiente ad aula unica, con pianta di tipo longitudinale. All'esterno la facciata si presenta con un profilo del tipo a capanna con quattro lesene intonacate con sovrastante cornicione; la restante parte è rivestita con pietra a facciavista. Il sistema delle bucature è costituita da una finestra in asse centrale al di sopra del portone con lunetta , separati da un cornicione. Alla sommità della facciata è presente il campanile in murtaura del tipo a vela.
Pianta
Ambiente ad aula unica, con pianta rettangolare. Nella parete sinistra è stato realizzato un manufatto, costituito da uno spazioso dormitorio.
Coperture
La copertura, risulta a due falde del tipo a capanna, realizzata con capriate in legno; il manufatto realizzato a sinistra della chiesa presenta una copertura a falda unica. Manto di tegole in laterizio.
Elementi decorativi
La chiesa conserva al suo interno un dipinto prezioso della Madonna del del XVI sec.
Pavimenti
Lastre di marmo rettangolari di colore chiaro con interposte lastre di colore scuro.
Scale
Il presbiterio è rialzato e raccordato da un gradino.
Struttura
Struttura in muratura portante di pietrame con soffitto a cassettoni e sovrastante copertura in legno massiccio.
Adeguamento liturgico

zona presbiteriale - aggiunta arredo (1970-1980)
I poli sono collocati all'interno dell'area presbiteriale. La mensa d'altare a pianta rettangolare è in marmo e rialzata di un gradino. L'ambone e la sede de celebrante sono in legno.
Contatta la diocesi