chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
L'Aquila
L'Aquila
chiesa
parrocchiale
Santa Giusta
Parrocchia di Santa Giusta
Pianta; Facciata; Coperture
nessuno
1257 - 1349(costruzione originaria intero bene); XIV - XIV(trasformazioni intero bene ); 1349 - 1349(costruzione facciata); XVII - XVII(arricchimento dipinti e decorazioni intero bene); XVIII - XVIII(trasformazione attuale intero bene ); 2009 - 2023(danni sisma 2009 intero bene)
Chiesa di Santa Giusta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Giusta <L'Aquila>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche

1257 - 1349 (costruzione originaria intero bene)

La costruzione della chiesa è da riferirsi direttamente alla costruzione della città

XIV  (trasformazioni intero bene )

A seguito del terremoto del 1315 la chiesa fu ricostruita nelle parti crollate e completata

1349  (costruzione facciata)

La facciata è opera di Bonanno da Coppito del 1349

XVII  (arricchimento dipinti e decorazioni intero bene)

Il complesso fu arricchito dal capoaltare ligneo opera di Battista Cerignola di Guardiagrele

XVIII  (trasformazione attuale intero bene )

Il terremoto del 1703 danneggiò gravemente l'edificio che fu riparato nelle parti principali furono trasformate le cappelle laterali e chiuse le navate laterali

2009 - 2023 (danni sisma 2009 intero bene)

La chiesa ha subito gravi danni dal sisma dell'Aquila del 2009, minandone la staticità. chiusa al culto, allo stato attuale (2022) sono in corso lavori di consolidamento dell'edificio
Descrizione

La chiesa si presenta come una grande aula con profonde cappelle laterali frutto della chiusura delle navate laterali a seguito del sisma del 1703. L’aula termina con abside trilobata dopo lo pseudo transetto. L’aula è illuminata da finestroni aperti alternativamente sopra gli altari laterali nella navata principale. Nelle cappelle laterali sono aperte finestre a corona nelle lunette sopra altare. Le cappelle laterali sono coperte ad arco mentre l’aula è coperta da soffitto ligneo a cassettoni di moderna fattura. Lo pseudo transetto è coperto da tavolato piano dipinto. La chiesa presenta abside trilobata che si innesta sul capochiesa dopo il transetto e l’arco trionfale. La facciata in pietra da taglio, ha una tripartizione verticale con la parte centrale di dimensioni doppie di quelle laterali definita da paraste piuttosto pronunciate che conducono fino alle arcatelle pensili che sostengono il coronamento orizzontale. La facciata è dominata dall'imponete portale strombato nella parte bassa è dal grande rosone gotico con figure antropomorfe nella parte superiore al di sopra della cornice marcapiano che definisce orizzontalmente la facciata. Nella parte bassa di destra si trova un fontanile coevo alla facciata stessa; la fonte è costituita da una vasca rettangolare in pietra, inquadrata tra otto colonnine ed impreziosita dallo stemma del castello di Bazzano, sormontata da un parapetto con due fontanelle circolari dalle quali sgorga l'acqua.
Pianta
ad aula unica con profonde cappelle laterali . L’aula termina con abside trilobata dopo lo pseudo transetto.
Facciata
è in pietra da taglio ed ha una tripartizione verticale con la parte centrale di dimensioni doppie di quelle laterali definita da paraste piuttosto pronunciate che conducono fino alle arcatelle pensili che sostengono il coronamento orizzontale. La facciata è dominata dall'imponete portale strombato nella parte bassa è dal grande rosone gotico con figure antropomorfe nella parte superiore al di sopra della cornice marcapiano che definisce orizzontalmente la facciata. Nella parte bassa di destra si trova un fontanile coevo alla facciata stessa
Coperture
la copertura della navata è un cassettonato ligneo di moderna fattura sostenuto da capriate in ferro a cui è appoggiato il tetto rivestito in coppi
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi