chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Massa d'Albe
Avezzano
chiesa
sussidiaria
Immacolata Concezione
Parrocchia di Santi Fabiano e Sebastiano
Pianta; Coperture; Scale; Pavimenti; Campanile
zona presbiteriale - aggiunta arredo (1970-1980)
XX - XX(realizzazione intero bene); 2009 - 2009(danni del sisma lesioni al controsoffito); 2010 - 2012(ristrutturazione tetto e controsoffitto)
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa dell'Immacolata Concezione <Massa d'Albe>
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

XX  (realizzazione intero bene)

La chiesa dell'Immacolata Concezione è stata realizzata negli anni successivi al terremoto del 1915 che ha interessato tutta la Marsica.

2009  (danni del sisma lesioni al controsoffito)

In seguito al sisma del 06/04/2009 la chiesa è stata chiusa la culto.

2010 - 2012 (ristrutturazione tetto e controsoffitto)

Nei lavori di ristrutturazione il controsoffitto esistente è stato rimosso e le capriate del tetto sono state consolidate, inoltre è stato sostituito il tavolame e il manto di copertura. Riaperta al culto in data 08/12/2012.
Descrizione

Chiesa ad unica navata realizzata negli anni 20 con struttura in muratura intelaiata. Il prospetto principale è un corpo simmetrico affiancato dalla torre campanaria. L'attacco al cielo segue il profilo del tetto a due falde. All'interno l'area presbiteriale risulta sopraelevata di un gradino rispetto al piano di calpestio della navata. La facciata termina in alto con un frontone triangolare, in asse e al di sopra del portale d'ingresso, è presente un piccolo rosone.
Pianta
La pianta è del tipo longitudinale, con una forma rettangolare che si sviluppa in lunghezza. La navata unica è scandita da pilastri collegati da travi a vista e termina con l'abside semicircolare. Nella parte destra è presente un manufatto adibito a sagrestia.
Coperture
Nel corpo centrale il tetto a doppia falda è in legno con capriate a vista e semipadiglione nella sagrestia laterale. L'abside è munito da un tetto a forma poligonale. Manto di tegole in laterizio.
Scale
Il presbiterio è rialzato e raccordato da un gradino.
Pavimenti
Lastre rettangolari in marmo di colore scuro.
Campanile
Torre campanaria con fusto in muratura intelaiata, a pianta quadrata, ubicata nel lato destro della chiesa. Cella campanaria con monofore su tutti i lati. Copertura piramidale con abbaini in asse con le monofore.
Adeguamento liturgico

zona presbiteriale - aggiunta arredo (1970-1980)
I poli sono collocati entro il presbiterio. La mensa d'altare, contrapposta all'altare maggiore, è costituita da un tavolo in marmo sorretto da un basamento sempre in marmo. Il leggio che funge da ambone è in metallo. La sede del celebrante è in legno.
Contatta la diocesi