chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Capistrello Avezzano chiesa sussidiaria S. Giuseppe Parrocchia di Sant'Antonio Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti; Scale zona presbiteriale - aggiunta arredo (2008) XX - XX(inaugurazione intero bene); 2008 - 2008(realizzazione altare); 2012 - 2012(rifacimento tetto-decorazioni interne)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Giuseppe <Capistrello>
Altre denominazioni
S. Giuseppe
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche
XX (inaugurazione intero bene)
La chiesa di S. Giuseppe Operaio è stata inaugurata nel 1962.
2008 (realizzazione altare)
Una targa all'interno della chiesa riporta la seguente descrizione:questo altare impreziosito con le reliquie di S.Lorenzo, S. Agnese e S. Barbara, realizzato dalla ditta S.I.M.M.A. di Ricci A. e P. di Avezzano a spese del comitato S. Antonio 2008 e del gruppo donne azione cattolica, é stato innaugurato e benedetto da parroco don Antonio Sterpetti nella notte di Natale 2008.
2012 (rifacimento tetto-decorazioni interne)
Sono stati eseguiti i lavori di tinteggiatura e docarazione delle pareti e soffitti interni ed è stato sostituito il manto di copertura mediante pannelli sandwitch isolanti finto tegole.
Descrizione
La chiesa, si presenta costituita da un corpo principale, affiancato da un piccolo vano laterale adibito a sagrestia, privo di torre campanaria. L'interno è ad aula unica rettangolare, con abside a terminazione semi-ottagonale.Il prospetto principale è costituito un corpo simmetrico con portico all'ingresso costituito da un arco centrale . In asse con il portone d'ingresso è presente un rosone a forma esagonale. La facciata è rivestita da lastre di marmo bicolore a strisce verticali.
Pianta
La pianta è di tipo longitudinale, lo spazio interno è ad aula unica. La navata centrale si interseca con il transetto conferendo alla chiesa una pianta del tipo a croce latina. Ai lati del presbiterio si aprono due piccole cappelle a base rettangolare.
Struttura
La chiesa di moderna fattura ultimata nel 1962 è stata realizzata con struttura portante in c.a., costituita da pilastri e travi.
Coperture
La copertura della chiesa, risulta a due falde del tipo a capanna, mentre il porticato frontale ha una copertura del tipo a padiglione.
Pavimenti
Lastre rettangolari in marmo.
Scale
Esternamente è presente una scalinata formata da sette gradini in pietra; all'interno il presbiterio è rialzato e raccordato da un gradino.
Adeguamento liturgico
zona presbiteriale - aggiunta arredo (2008)
La mensa d'altare, rialzata di due gradini, a forma rettangolare è in marmo. L'ambone è la sede del celebrante sono legno.