chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Monticchio
L'Aquila
L'Aquila
chiesa
parrocchiale
San Nicola di Bari
Parrocchia di San Nicola
Facciata; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Impianto strutturale
nessuno
XII - XIII(costruzione originaria e modifica intero bene); XVI - XVI(modifica barocca intero bene); 1559 - 1559(impianto attuale intero bene); XVIII - XIX(trasformazioni intero bene); 2004 - 2004(restauro facciata); 2009 - 2023(danni sisma 2009 intero bene)
Chiesa di San Nicola di Bari
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Nicola di Bari <Monticchio, L'Aquila>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione attuale)
Notizie Storiche

XII - XIII (costruzione originaria e modifica intero bene)

Costruita in stile gotico bene non si abbia certezza dell'epoca di costruzione della chiesa originaria la data scolpita sulla base di una piccola finestra 1223 potrebbe far riferimento a successiva modifica testimoniati dalla presenza di murature in conci regolari di piccoli dimensioni tipiche del 1200, cosiddetto "apparecchio aquilano"

XVI  (modifica barocca intero bene)

Dopo il 500 fu ristrutturata in stile barocco

1559  (impianto attuale intero bene)

In origine la chiesa era formata da tre navate, riunite in una nel 1559 abbattendo le file di archi

XVIII - XIX (trasformazioni intero bene)

La chiesa fu radicalmente trasformata nel corso degli anni fino al 1914 quando si sono concluse le modificazioni in stile medievale delle parti alte della facciata.

2004  (restauro facciata)

La facciata della chiesa è stata restaurata nel 2004

2009 - 2023 (danni sisma 2009 intero bene)

A causa del sisma del 2009 la chiesa ha subito ingenti danni e risulta inagibile (2023)
Descrizione

La data di edificazione della chiesa parrocchiale, dedicata a S. Nicola di Bari, non è sicura; si conosce invece, con precisione, la data del 1223, scolpita sulla base di una piccola finestra, che potrebbe essere quella di una successiva modifica. Nella sua forma primitiva era di stile gotico, ma dopo il 600 fu ristrutturata in stile barocco. L’odierno edificio sacro ha ancora impianto e muratura tipicamente cistercensi.. In origine la chiesa era formata da tre navate, riunite in una nel 1559 abbattendo le file di archi. La menzionata tipologia strutturale cistercense della costruzione ed i caratteri precoci delle tessiture basamentali d’involucro a filari di piccoli selci, ancora visibili, confermano una datazione agli anni venti del Duecento, pertanto appena prima della fondazione 1222 del Monastero di santo Spirito d’Ocre. La chiesa è stata continuamente e radicalmente trasformata nel corso dei secoli fino al 1914 quando si sono concluse le modificazioni in stile medievale delle parti alte della facciata. La facciata della chiesa è stata restaurata nel 2004. La chiesa odierna si presenta ad aula unica con pavimentazione in mattonelle di cemento con guida centrale decorata, soffitto piano. Lo spazio dell’aula è scandito da pareste in dipinte stile marmoreo che sostengono un’alta cornice perimetrale e proseguono più piccole e prive di decoro sopra alla cornice stessa fino al soffitto piano. In questa fascia sia prono le finestre quadre piccole che illuminano l’aula oltre alla finestra circolare della facciata. L’altra fonte importante di luce è costituita dalla finestra dietro l’altare maggiore che fa risaltare il tabernacolo. Nella parte bassa le paraste in maniera alternata inquadrano gli archi a tutto sesto dei quattro altari laterali. Lo spazio absidale di tipo cistercense è diviso in tre parti a pianta quadrata, quello centrale coperto da volta a botte lunettato, mentre quelle laterali voltate a crociera. Sopra la porta di ingresso vi è la cantoria sostenta da paraste e due colonne circolari Sulla destra entrando s’apre il perpendicolare il vano voltato e incorniciato della Congrega settecentesca. Esternamente la facciata si presenta intonacata a capanna con cornice dentellata. Il portale ha imbotti in pietra con due colonne composite su alti basamenti aggettanti rispetto all’ingresso che sostengono una cornice riccamente modanata. La piattabanda presenta decorazioni a nastri e festoni. La parte superiore della cornice presenta una croce barnabita a bassorilievo semplice che contrasta con la ricchezza decorativa del portale sottostante . In asse con il portale nella metà superiore della facciata si apre un finestrone circolare che ospita l’orologio. La chiesa è conclusa sopra la capanna sul alto destro da un campanile a vela a due livelli e tre fornici arcuati di cui uno grande in basso e due più stretti nel livello superiore
Facciata
si presenta intonacata a capanna con cornice dentellata. Il portale ha imbotti in pietra con due colonne composite su alti basamenti aggettanti rispetto all’ingresso che sostengono una cornice riccamente modanata. La piattabanda presenta decorazioni a nastri e festoni. La parte superiore della cornice presenta una croce barnabita a bassorilievo semplice che contrasta con la ricchezza decorativa del portale sottostante . In asse con il portale nella metà superiore della facciata si apre un finestrone circolare che ospita l’orologio. La chiesa è conclusa sopra la capanna sul alto destro da un campanile a vela a due livelli e tre fornici arcuati di cui uno grande in basso e due più stretti nel livello superiore
Pavimenti e pavimentazioni
in mattonelle di cemento con guida centrale decorata
Pianta
ad aula unica
Impianto strutturale
edificio ad aula unica in muratura continua con copertura piana in laterocemento e copertura in legno a falde
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi