chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Motta Sant'Anastasia Catania chiesa sussidiaria Immacolata Parrocchia di Santa Maria del Rosario Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi altare - intervento strutturale (anni '70 del XX secolo) XVIII - XX(costruzione intero bene)
Chiesa dell'Immacolata
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dell'Immacolata <Motta Sant'Anastasia>
Altre denominazioni
Chiesa del SS. Sacramento Chiesa della Madonna Immacolata Chiesa di Maria Santissima dell'Immacolata Concezione
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII - XX (costruzione intero bene)
Detta anche del SS. Sacramento, la chiesa, secondo ipotesi di studiosi locali fondate su tracce murarie emergenti, potrebbe insistere su una pristina costruzione di età bizantina. La fabbrica odierna, forse avviata già nel secolo XVII e comunque ripresa o rifatta nel XVIII come attesta il bel portale ascrivibile al primo Settecento (l'assetto odierno della facciata è tuttavia ben posteriore), è irrimediabilmente alterata da un grossolano e invasivo intervento ai muri longitudinali, alla cantoria, alla copertura e al pavimento, eseguito sul finire del secolo scorso.
Descrizione
Facciata simmetrica, piana ad unico ordine di alzato con varco centrale trabeato dalla settecentesca mostra in conci di pietra calcarea finemente decorati, finestra circolare, timpano e campanile atticale. Unica aula con struttura di controfacciata, quasi un endonartece, articolata in un vestibolo al piano terra e cantoria al piano superiore.
Pianta
Navata unica, conclusa da una sorta di abside rettificata, sovrastata dall'originario catino.
Coperture
Tetto a due falde su un soffitto a capriate lignee a vista in corrispondenza dell'aula.
Impianto strutturale
Muratura perimetrale interamente rinnovata con pilastri in calcestruzzo al pari della struttura di controfacciata.
Scale
Scala in ferro inserita nella struttura di controfacciata a destra del varco d'ingresso per il collegamento con la cantoria ed il campanile.
Pavimenti e pavimentazioni
Piastrelle in cotto non originarie.
Elementi decorativi
Tele alle pareti dell'aula. Affresco nel catino absidale.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (anni '70 del XX secolo)