chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pettino L'Aquila L'Aquila chiesa parrocchiale San Francesco d'Assisi Parrocchia di San Francesco d'Assisi Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile altare - intervento strutturale (2002-2003); ambone - intervento strutturale (2004-2005); fonte battesimale - intervento strutturale (2002-2003); custodia SS Sacramento - intervento strutturale (2004-2005) 1990 - 2003(costruzione intero bene); 2009 - 2009(danni da sisma intero bene)
Chiesa di San Francesco d'Assisi
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Francesco d'Assisi <Pettino, L'Aquila>
Autore (ruolo)
Vespa, Nino (costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche
1990 - 2003 (costruzione intero bene)
La chiesa di San Francesco d'Assisi è stata costruita tra il 1990 e il 2003 dall'architetto Nino Vespa. Il corredo pittorico e decorativo è di qualche anno successivo
2009 (danni da sisma intero bene)
A seguito del sisma del 2009 la chiesa non ha riportato nessun danno. Agibile
Descrizione
Ubicata nel quartiere residenziale di Pettino, di recente costruzione, la chiesa, preceduta da ampio piazzale lasciato in brecciato, presenta un impianto a teatro con ambulacro perimetrale. La zona absidale, leggermente curva e coperta da semicalotta, è posta sul fondo delle sedute a gradoni, ed è rialzata di un semplice gradino dal piano terminale della chiesa. La struttura reticolare in cemento armato dalle volumetria a spirale ascensionale culmina nell'alto ed esile campanile interamente in cemento armato di forma cilindrica, posto sul retro della chiesa. Coperture a spiovente, semiconiche sul fronte principale, a tenda sul retro
Facciata
facciata concava, semplicemente intonacata a coronamento rettilineo sotto copertura semiconica a spioventi
Pianta
pianta a teatro con gradoni degradanti verso la zona absidale
Struttura
struttura della chiesa reticolare in cemento armato
Coperture
tetto a spioventi con manto di lastre ardesiate sostenuto da travi lignee
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in graniglia con guide centrali
Elementi decorativi
immagini della Via Crucis, dipinte su fogli di bauxite di grandi dimensioni, collocate lungo il deambulatorio, arricchiscono l'ambiente, altrimenti disadorno. Sono opera di tre artisti contemporanei abruzzesi di differente linguaggio pittorico: Marcello Ercole di Avezzano, Francesco Arduini e Augusto Pelliccione di L'Aquila
Campanile
campanile cilindrico in setto pieno in cemento armato, posto sul retro della chiesa
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2002-2003)
Altare quadrangolare in pietra bianca di Vigliano, con i quattro lati di simile importanza, sul quale è sospeso un crocifisso in bronzo, (inscritto in un cerchio). Entrambi realizzati dallo scultore Antonio Quaranta di L'Aquila
ambone - intervento strutturale (2004-2005)
Ambone in bronzo lavorato rialzato dal piano della chiesa con quattro gradini in cemento intonacato bianco; scultore Antonio Quaranta di L'Aquila