chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Motta Sant'Anastasia
Catania
chiesa
parrocchiale
S. ANTONIO
Parrocchia di Sant'Antonio
Coperture; Pianta; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
intero edificio - intervento strutturale (1974)
XX - 1974(costruzione intero bene); 1944 - 1944(erezione canonica carattere generale)
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio di Padova <Motta Sant'Anastasia>
Altre denominazioni Chiesa di Sant'Antonio abate
Chiesa di Sant'Antonio da Padova
S. ANTONIO
Autore (ruolo)
Leonardi, Salvatore (progettista )
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

XX - 1974 (costruzione intero bene)

Gli atti della visita pastorale del 1655 attestano l'esistenza sia della Confraternita di S. Antonio (sopravvissuta sin ai primi del Novecento) che del relativo oratorio, la cui fondazione dovrebbe risalire all'alba del Seicento. Esso insisteva nella contrada, allora extra moenia, di Gurnazza o Urnazza e svolse funzione eminentemente cimiteriale fino alla metà del XIX secolo, divenendo quindi rettoria sotto la cura dei Padri Cappuccini e infine parrocchia nel 1944. Era un'aula rettangolare absidata e con sobria facciata a capanna, all'interno ricoperta di stucchi ed affreschi di semplice fattura e da non poche opere mobili. Fu chiuso al culto per i danni dell'alluvione dell'ottobre 1964 e presto demolito unitamente alla cripta. Nel medesimo sito fu quindi eretta l'odierna chiesa nei primi anni 70 del secolo scorso (su progetto dell'acese ingegner Salvatore Leonardi), consacrata dall'arcivescovo Bentivoglio nel giugno 1974.

1944  (erezione canonica carattere generale)

L'erezione canonica della parrocchia risale al 13.06.1944
Descrizione

Spazio costruito a prevalente sviluppo centralizzato, costituito da un prisma a base ottagonale sovrastato da volta a falde inclinate. Lo spazio centrico è raccordato alla facciata da un breve corpo rettilineo e si conclude con un presbiterio a base trapezoidale. Facciata a capanna con porta d'accesso sovrastata da un'effige del santo a tutto tondo e decorazione in ferro e rame.
Coperture
Tetto a due falde sul corpo di raccordo all'aula e sulla tribuna absidale; ad otto falde in forte pendenza sull'aula, aventi forma di triangolo isoscele con angolo al vertice di differente apertura. Manto di copertura in cemento coibentato.
Pianta
Schema planimetrico ad unica aula ottagonale raccordata ad un corpo rettilineo d'ingresso, con vestibolo e sovrastante coro, e ad un corpo trapezoidale includente presbiterio e abside.
Scale
Unica scala alloggiata negli uffici parrocchiali connessi al presbiterio che conduce ad una sottostante sala-teatro.
Pavimenti e pavimentazioni
Lastre di marmo.
Elementi decorativi
Bassorilievi figurati, crocifisso ligneo, tele.
Impianto strutturale
Calcestruzzo armato e muratura in laterizio.
Adeguamento liturgico

intero edificio - intervento strutturale (1974)
L'edificio è stato realizzato secondo le norme liturgiche vigenti. L'altare è costituito da una semplice mensa marmorea su pilastri a sezione rettangolare.
Contatta la diocesi