chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Motta Sant'Anastasia
Catania
chiesa
parrocchiale
S. MARIA DEL ROSARIO
Parrocchia di Santa Maria del Rosario
Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Coperture; Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (2002)
XVII - XVIII(costruzione intero bene); 1926 - 1926(erezione canonica carattere generale); 2000 - 2002(lavori di restauro intero bene); 2011 - 2011(lavori di restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria del Rosario
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria del Rosario <Motta Sant'Anastasia>
Altre denominazioni S. MARIA DEL ROSARIO
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

XVII - XVIII (costruzione intero bene)

È la visita pastorale dell'8 dicembre 1602 (Archivio diocesano di Catania) a fornire la prima attestazione certa, ma da studiosi locali si interpretano talune tracce murarie come emergenze di una pristina cappella del VI-VII secolo legata al primitivo insediamento bizantino. Su di essa, per volontà del barone locale conte Enrico Rosso e intitolata Sant'Anastasia, sorse nel XIII secolo il corpo dell'odierno presbiterio e l'aula oggi coperta dalla prima cupola, cui sarebbero seguiti i restanti corpi di fabbrica nei secoli XVI-XVII, che ne raddoppiarono l'area, e, dopo il sisma del 1693, la riedificazione settecentesca comprensiva della costruzione del campanile.

1926  (erezione canonica carattere generale)

La chiesa è stata eretta in parrocchia il 21.06.1926

2000 - 2002 (lavori di restauro intero bene)

Importanti lavori di restauro e consolidamento sono stati svolti nei primi anni 2000 e l'edificio è stato riaperto al culto il 7 Ottobre 2002

2011  (lavori di restauro intero bene)

Nel 2011 sono stati restaurati gli interni e consolidate le coperture con il contributo dell'8xmille della CEI
Descrizione

Facciata convessa e simmetrica, con porta centrale d'ingresso e, all'incompiuto secondo ordine, finestra ovale in asse. A sinistra un poderoso campanile si erge su un basamento a scarpata in pietra lavica. Spazio interno a prevalente sviluppo longitudinale, sovrastato da due cupole mediane fra ingresso e abside.
Pianta
Schema planimetrico a croce latina immissa rovesciata, ad unica navata, altari in cappelle ricavate nei bracci del primitivo transetto, ampia area presbiteriale, abside semicircolare.
Pavimenti e pavimentazioni
Lastre di marmo bianco e grigio.
Elementi decorativi
Tele agli altari.
Coperture
In coppi su falde multiple e due cupole.
Impianto strutturale
Muratura in pietrame misto e intonaco. Zoccolatura in pietra lavica.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2002)
Mensa su lastre di marmo e teca reliquiaria in vetro al centro.
Contatta la diocesi