chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torbole
Torbole Casaglia
Brescia
chiesa
parrocchiale
Sant'Urbano
Parrocchia di Sant'Urbano
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
V - V(preesistenze carattere generale); IX - IX(preesistenze carattere generale); XVI - XVI(preesistenze carattere generale); 1792 - 1792(costruzione intero bene); XIX - XIX(costruzione campanile); 1822 - 1822(completamento intero bene); 1823 - 1823(consacrazione intero bene); 1833 - 1833(completamento apparato decorativo); 1888 - 1888(restauro intero bene); 1923 - 1923(restauro intero bene); 1934 - 1934(restauro apparato decorativo); 1934 - 1934(rifacimento pavimentazione); 1977 - 1977(restauro apparato decorativo); 1989 - 1989(restauro facciata); 2010 - 2010(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Urbano
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Urbano <Torbole, Torbole Casaglia>
Ambito culturale (ruolo)
barocco (costruzione)
Notizie Storiche

 (preesistenze carattere generale)

Anticamente a Torbole vi era la presenza di un monastero longobardo dedicato a S. Martino, dedito all'ospitalità per viandanti ed a caritatevole assistenza dei bisognosi.

IX  (preesistenze carattere generale)

Nel IX Secolo, il monastero e tutte le proprietà annesse viene inglobato nei possedimenti del monastero benedettino di S. Faustino di Brescia.

XVI  (preesistenze carattere generale)

Vi era nella posizione dell'attuale chiesa, l'antica chiesa dedicata a Sant'Urbano e costruita nel XII secolo; questa chiesa fu poi demolita per realizzarvi la chiesa attuale.

1792  (costruzione intero bene)

Il 29 agosto 1792 inizia la costruzione della nuova parrocchiale di Torbole.

XIX  (costruzione campanile)

Viene costruita la torre campanaria tra gli anni 1823 e 1834.

1822  (completamento intero bene)

La chiesa viene ultimata.

1823  (consacrazione intero bene)

Il 27 gennaio 1823 la chiesa viene consacrata da mons. Gabrio Maria Nava.

1833  (completamento apparato decorativo)

Viene completata l'apparato decorativo a fresco, ad opera del pittore Manenti.

1888  (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata.

1923  (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata.

1934  (restauro apparato decorativo)

L'apparato decorativo, soprattutto quello presente nel presbiterio, viene restaurato ad opera del pittore G. B. Cattaneo di Brescia.

1934  (rifacimento pavimentazione)

Viene sostituito il pavimento in cotto della chiesa.

1977  (restauro apparato decorativo)

L'apparato decorativo della chiesa venne restaurato ad opera del pittore Begni Francesco di Carpenedolo.

1989  (restauro facciata)

Viene restaurata la facciata.

2010  (restauro intero bene)

la chiesa viene restaurata.
Descrizione

La chiesa di S. Urbano, anticipata da un ampio sagrato, presenta una facciata a capanna su piani sfalsati suddivisa da due registri da una trabeazione, la quale è dotata di iscrizione, mentr eil registro superiore è di dimensioni ridotte rispetto a quello inferiore e raccordato ai lati con volute piane; a coronamento è situato un timpano spezzato dotato di cornicione aggettante. Caratterizzano la facciata le aperture centrali, di cui un portale con timpano lunettato ed una finestra rettangolare con ai lati una coppia di lesene, che sono riprese in entrambi i registri. All'interno la chiesa presenta pianta a navata unica ed è dotata di cappelle laterali; interamente decorata con parti ad affresco e parti in stucco, presenta copertura voltata a vela anch'essa affrescata; il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è dotato di cantorie superiori, ed è concluso da un abside semicircolare raccordata a conchiglia alla volta di copertura. A fianco della chiesa si trovano il campanile, la sacrestia e dei locali di servizio.
Impianto strutturale
La chiesa presenta struttura a capanna con pianta a navata unica con copertura voltata a vela.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-1980)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare maggiore.
Contatta la diocesi