chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gussago Brescia chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta Parrocchia di Santa Maria Assunta Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1970-1980) 1743 - 1743(costruzione intero bene); 1760 - 1760(completamento intero bene); XIX - XIX(realizzazione apparato decorativo); 1835 - 1835(costruzione facciata); 1857 - 1857(realizzazione sagrato); 1879 - 1879(realizzazione arredo fisso organo); 1905 - 1905(realizzazione apparato decorativo); 1943 - 1943(completamento apparato decorativo); 1950 - 1950(consacrazione intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta <Gussago>
Autore (ruolo)
Massari, Giorgio
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (costruzione)
Notizie Storiche
1743 (costruzione intero bene)
La progettazione della chiesa viene affidata a Giorgio Massari.
1760 (completamento intero bene)
La chiesa viene completata.
XIX (realizzazione apparato decorativo)
Nei primi decenni del XIX secolo viene affrescata parte dell'interno della chiesa ad opera di diversi autori.
1835 (costruzione facciata)
Nei primi decenni del XIX secolo viene disegnata la facciata dall'architetto Rodolfo Vantini e portata a termine dall'architetto Luigi Donegani.
1857 (realizzazione sagrato)
Viene realizzata la scalinata di accesso alla chiesa, opera di Luigi Basiletti.
1879 (realizzazione arredo fisso, organo)
Viene costruito l'organo ad opera del Tonoli.
1905 (realizzazione apparato decorativo)
Viene affrescata la volta ad opera di Gaetano Cresseri.
1943 (completamento apparato decorativo)
Vengono completati alcuni affreschi ad opera di Silvio Consadori.
1950 (consacrazione intero bene)
La chiesa viene consacrata nel 1950.
Descrizione
La chiesa parrocchiale Prepositurale di S. Maria Assunta, iniziata nel 1743 su progetto dell’architetto veneziano Giorgio Massari, e aperta al culto nel 1760, si innalza elegante sul sagrato e sulla scalinata; la facciata, disegnata da Rodolfo Vantini sostituito poi da Luigi Donegani che vi apportò modifiche, fu conclusa nel 1835. Grandiosa la scalinata marmorea finita nel 1857 disegnata da Luigi Basiletti, caratterizzata dalle statue di due leoni di Antonio Tantardini. Il campanile accanto all’edificio religioso fu edificato nel 1931.
L’interno della Chiesa, con maestoso impianto architettonico a navata unica, ha un grande altare maggiore, altri due centrali laterali e quattro minori, con splendidi paliotti, pregevoli ancone e cantorie.
Nel presbiterio, dietro l’ altare maggiore disegnato dal Vantini, incorniciata da splendido apparato marmoreo del 1763 realizzato da Francesco Scalvi su disegno di Domenico Carboni, vediamo la statua lignea della Madonna del coro.
Nella volta del tempio neoclassico, incorniciati da stucchi pregevoli, vediamo affreschi del 1905 di Gaetano Cresseri.
Impianto strutturale
La chiesa presenta impianto a capanna con pianta a navata unica.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970-1980)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare maggiore.