chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ronco di Gussago Gussago Brescia chiesa parrocchiale San Zenone Vescovo Parrocchia di San Zenone sagrestia altare - aggiunta arredo (1970-1976); balaustre - intervento strutturale (1970-1976); ambone - aggiunta arredo (1970-1976) IX - X(intitolazione carattere generale); XII - XIII(costruzione intero bene); XIX - XIX(costruzione intero bene); 1850 - 1870(rialzo intero bene); 1852 - 1859(rialzo campanile); 1977 - 1982(rifacimento pavimentazione interna); 1980 - 1985(riqualificazione sagrato); 2000 - 2000(dedicazione intero bene)
Chiesa di San Zenone Vescovo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Zenone Vescovo <Ronco di Gussago, Gussago>
Altre denominazioni
chiesa di San Zenone e San Eurosia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
IX - X (intitolazione carattere generale)
La presenza di una chiesa intitolata a S. Zenone o S. Zeno, vescovo di Verona, è indicativa di luoghi di sosta e ospitalità prodotti dall'importanza delle intersezioni stradali su cui si trovavano.
XII - XIII (costruzione intero bene)
La fondazione della prima cappella risale probabilmente al XII-XIII secolo, ed era affiancata ad un'area cimiteriale; della cappella sono rimasti alcuni lacerti murari nella parete nord dell'edificio, e alla base del campanile adiacente. Nei secoli successivi ha subito numerose trasformazioni seppur nessuna in maniera sostanziale.
XIX (costruzione intero bene)
Nei primi anni del XIX secolo, per adeguarsi all'aumento della popolazione viene demolita la chiesa medievale e viene realizzata la nuva chiesa parrocchiale, che a tutt'oggi si presenta nell'impianto e nelle decorazioni di questo periodo.
1850 - 1870 (rialzo intero bene)
Tra il 1850 e il 1870 viene rialzata l'intera aula della chiesa e vengono realizzati i lavori di rifinitura dell'interno.
1852 - 1859 (rialzo campanile)
Tra il 1850 e il 1860, il campanile viene rialzato e dotato di un concerto di 5 campane realizzato dal Pruneri di Grosio, fonditore della Valtellina.
1977 - 1982 (rifacimento pavimentazione interna)
Durante i lavori di predisposizione dell'impianto di riscaldamento, viene sostituito tutto il pavimento in cotto dell'edificio.
1980 - 1985 (riqualificazione sagrato)
Tra il 1980 e 1985, viene riqualificato il sagrato antistante la chiesa.
2000 (dedicazione intero bene)
All'interno, sopra il portale centrale d'ingresso è presente la dedicazione "L'anno giubilare 2000 il Vescovo Sanguineti dedicò questa chiesa ai Santi Zenone e Eurosia".
Descrizione
L'impianto della chiesa è ad aula unica con addossati il campanile e un piccolo locale di servizio, sul lato nord, e la sagrestia, di pianta ottagonale, sul lato sud. L'esterno si presenta grezzo su tutti i fronti, privo dell'intonaco finale, e mette in evidenza le modifiche subite in altezza con delle cordonature in cotto a vista che conferiscono all'edificio la sua caratteristica principale. L'aula, coperta con una volta a botte, è tutta decorata con colori smorzati che ne accentuano le linee e con la presenza di un cornicione in stucco lungo tutto il perimetro dell'abside e delle pareti.
Ai lati dell'aula sono presenti il fonte battesimale, risalente a epoche precedenti rispetto all'impianto attuale della chiesa, e tre altari coevi alla realizzazione della chiesa.
Sul lato nord tra il fonte battesimale e l'altare si trova un piccolo vano, da cui si evince che fosse l'accesso al pulpito, ad oggi assente.
sagrestia
L'impianto della sagrestia è ottagonale, e si presenta addossato al presbiterio sul lato sud; il corpo di fabbrica è staticamente autonomo, e il collegamento con il corpo dell'aula è realizzato tramite due colonne in marmo che con la muratura sorreggono una volta anch'essa a base ottagonale.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1970-1976)
Tramite il recupero di alcuni elementi delle balaustre e di altri ex-novo è realizzato in marmo, ed è situato in asse, antistante l'altare maggiore.
balaustre - intervento strutturale (1970-1976)
vengono interamente rimosse.
ambone - aggiunta arredo (1970-1976)
E' fisso, collocato sui gradini del presbiterio a destra dell'altare.