Viene registrata l'esistenza di un piccolo luogo di culto dedicato a S. Giovanni Evangelista, costruito dopo la spianata Veneta che distrusse tutti gli edifici nell'intorno delle mura cittadine, effettuata nel 1517.
1828 (realizzazione arredo fisso, organo)
Viene realizzato l'organo da Antonio Amati.
1879 (progettazione intero bene)
Date le esigenze dovute all'aumento della popolazione, viene commissionata la realizzazione di una nuova chiesa all'architetto Melchiotti Carlo.
1880 (costruzione intero bene)
Iniziano i lavori di realizzazione della nuova chiesa.
1885 (completamento intero bene)
Vengono ultimati i lavori di realizzazione della chiesa.
1885 (demolizione intorno)
La vecchia chiesa del XVII secolo viene demolita per poter risparmiare sui materiali e riutilizzare gli arredi e gli altari della precedente chiesa.
1886 (istituzione intero bene)
La chiesa viene eretta a parrocchiale.
1927 (consacrazione intero bene)
Il 30 ottobre 1927 la chiesa viene consacrata da vescovo mons. Giacinto Gaggia e intitolata a Cristo Re.
1927 (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato parte dell'apparato decorativo del presbiterio, opera di Vittorio Trainini.
1957 (realizzazione arredo fisso)
Viene realizzata una cappella a fianco dell'ingresso contenente la statua del Cristo morto.
Descrizione
La chiesa presenta un basamento evidente da cui staccano quattro lesene binate che fiancheggiano il portale in marmo con sovrastante rosone decorato; a coronamento è posto una trabeazione triangolare in aggetto. All'interno si presenta ad aula unica, con cappelle laterali, ricoperta da volte a vela; tutto l'interno è riccamente decorato sia con stucchi, di cui emerge l'alto cornicione aituato all'imposta della votla, e con decorazioni parietali. Il presbiterio, rialzato, presenta forma allungata coperto da volta a botte.
Impianto strutturale
La chiesa si presenta a pianta ad'unica navata, con volta a botte.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970-1976)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare maggiore, utilizzado parte delle balaustre rimosse.