chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Brescia Brescia chiesa parrocchiale Sant'Anna Parrocchia di Sant'Anna Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1968-1969) 1963 - 1963(erezione a parrocchia carattere generale); 1967 - 1967(costruzione intero bene); 1968 - 1968(completamento intero bene); 1969 - 1969(consacrazione intero bene); 1981 - 1981(realizzazione apparato decorativo)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Anna <Brescia>
Autore (ruolo)
Pogliaghi, Claudio (Progettazione)
Dioni, Mario (Progettazione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche
1963 (erezione a parrocchia carattere generale)
Viene eretta la parrocchia di S. Anna il 24 febbraio 1963.
1967 (costruzione intero bene)
Il 2 giugno 1967 viene posata la prima pietra della costruzione della chiesa su progetto dell'ingegnere Claudio Pogliaghi e dell'arch. Mario Dioni.
1968 (completamento intero bene)
la chiesa viene completata.
1969 (consacrazione intero bene)
la chiesa viene consacrata alla presenza del vescovo mons. Luigi Morstabilini il 2 ottobre 1969.
1981 (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato l'apparato decorativo nel presbiterio.
Descrizione
La chiesa si presenta adiacente al centro parrocchiale omonimo ed è caratterizzata da un volume semplice, bianco con copertura ricurva sporgente; non presenta una facciata principale e gli accessi sono situati su due lati, accennati dall'arretramento degli ingressi inseriti nel volume dell'edificio. L'interno a navata unica si presenta caratterizzato dalla presenza del presbiterio non su di un lato ma in un angolo dello spazio sacro, opposto all'angolo degli accessi, ed enfatizzato dalla copertura ricurva che ne caratterizza lo spazio architettonico.
Impianto strutturale
La chiesa è di impianto ad aula unica, quadrangolare, con copertura curvilinea che enfatizza la spazialità del presbiterio. Composta da muratura in cemento armato e tamponature in laterizi.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1968-1969)
Costruito secondo le prescrizioni dell'adeguamento alla liturgia del Concilio Vaticano II.