chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Villaggio Badia
Brescia
Brescia
chiesa
parrocchiale
Madonna del Rosario
Parrocchia della Madonna del Rosario
Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (1970-1976)
1945 - 1945(preesistenze carattere generale); 1957 - 1957(costruzione intero bene); 1958 - 1958(completamento intero bene); 1958 - 1958(consacrazione intero bene)
Chiesa della Madonna del Rosario
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Madonna del Rosario <Villaggio Badia, Brescia>
Autore (ruolo)
Villa, Enrico 
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

1945  (preesistenze carattere generale)

Col finire della II Guerra Mondiale, Padre Ottorino Marcolini realizzà il quartiere Badia, nell'adiacente località della città di Brescia, per soddisfare il bisogno di casa di numerose famiglie; al centro di questa pianificazione urbanistica vi fu anche la realizzazione del centro parrocchiale per tutta la nuova comunità.

1957  (costruzione intero bene)

Viene posata la prima pietra della chiesa, il progetto è di monsignor Enrico Villa.

1958  (completamento intero bene)

la costruzione della chiesa viene ultimata.

1958  (consacrazione intero bene)

La chiesa viene consacrata dal vescovo mons. Giacinto Tredici.
Descrizione

La chiesa si presenta a pianta cruciforme, con modesta facciata dotata di aperture verticali e rifinita con mattoni con faccia a vista. All'interno la chiesa si presenta ampia nella navata con copertura piana, mentre il pavimento è leggermente inclinato verso il presbiterio, dove quest'ultimo, è rialzato e si caratterizza grazie ad'un fondale absidale poligonale intermente decorato. Caratteristici risultano i rosoni laterali posti nella parte alta della navata, che, dotati di vetrate policrome, filtrano la luce esterna determinando delle condizioni di luce soffusa.
Impianto strutturale
la chiesa si presenta a pianta cruciforme, con struttura in cemento armato a travi e pilastri, e con tamponature in laterizi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970-1976)
Viene realizzato un altare in marmo posto antistante l'altare maggiore.
Contatta la diocesi