chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Berlinghetto Berlingo Brescia chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta e San Rocco Parrocchia dell'Assunzione di Maria e San Rocco Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970) XVIII - XVIII(costruzione intero bene); XIX - XIX(restauro intero bene); XIX - XIX(restauro intero bene); 1967 - 1967(erezione a parrochia intero bene); 2003 - 2003(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria Assunta e San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Assunta e San Rocco <Berlinghetto, Berlingo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (costruzione intero bene)
La chiesa viene costruita.
XIX (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata asumendo la conformazione attuale sia in facciata che all'interno.
XIX (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata sul finire del XIX secolo.
1967 (erezione a parrochia intero bene)
La chiesa diventa parrocchiale della comunità di Berlinghetto.
2003 (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata.
Descrizione
La chiesa è situata nel piccolo centro di origine rurale di Berlinghetto; dotata di piccolo sagrato, presenta una facciata semplice, è caratterizzata da due registri senza decorazioni e con a coronamento un tipano lunettato; al centro sono situate le aperture di cui un portale, con trabeazione spezzata d al centro la dedica a S. Rocco, ed una finestra lunettata superiore. All'interno la chiesa presenta una pianta a croce, con copertura voltata a botte; dal punto di vista planimetrico le parti laterali sembrano siano un aggiunta dei secoli successivi rispetto alla pianta originaria della chiesa che doveva essere a navata unica. Le decorazioni interne sono concentrate nella copertura voltate, seprate dalle pareti laterali da un cornicione appena accennato che è stato realizzato lungo tutto il perimetro interno. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è dotato di abside semicircolare, la quale, presenta due piccole finestre, mentre al centro è situata la soasa dell'altare maggiore. A fianco della chiesa si trovano il campanile, e la sacrestia.
Impianto strutturale
La chiesa presenta pianta a croce latina con copertura voltata a botte.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1965-1970)
Viene aggiunto un altare antistante l'altare maggiore.