chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Corruccioni Cagnano Amiterno L'Aquila chiesa periferica Sant'Antonio Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile a vela altare - intervento strutturale (1975-1985) XVIII - XIX(costruzione intero bene); XX - XX(ricostruzione intero bene); 1998 - 2008(restauro intero bene); 2016 - 2017(danni da sisma intero bene )
Chiesa di Sant'Antonio
Tipologia e qualificazione
chiesa periferica
Denominazione
Chiesa di Sant'Antonio <Corruccioni, Cagnano Amiterno>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII - XIX (costruzione intero bene)
Notizie certe si hanno a partire dalla II metà del XIX sec., la chiesa di fatto è citata nelle visite pastorali del 1877 di S.E.Mons. Filippi. Ciò nonostante, è alla data del 1712, incisa sulla trabeazione del portale, che si potrebbero far risalire le origini della chiesa
XX (ricostruzione intero bene)
La chiesa, gravemente danneggiata, fu quasi interamente ricostruita negli anni '60 del XX sec
1998 - 2008 (restauro intero bene)
Sono stati realizzati interventi di consolidamento delle strutture di copertura, con revisione generale del manto, risanamento degli spiccati verticali, restauro degli elementi architettonici interni ed esterni, come imbotti, cornici lapidee e finiture (fonte: Visita Pastorale S.E. Mons. Molinari, Vicaria Amiternina, Tomo I)
2016 - 2017 (danni da sisma intero bene )
A seguito del sisma del 2016-2017 la chiesa è risultata inagibile
Descrizione
Piccola chiesa è ad aula unica con terminazione presbiteriale piana.
La facciata, semplicemente intonacata, è a due spioventi.
Il portale principale con imbotto in pietra, leggermente scanalato, è quanto di più antico rimane dell'edificio sacro. Il campaniletto a vela di moderna fattura è posto a sinistra sul retro della chiesa
Facciata
facciata a salienti, semplicemente intonacata. Portale centrale rettangolare con imbotto in pietra
Pianta
pianta ad aula unica con terminazione presbiteriale piana
Struttura
struttura verticale portante in muratura, tetto a capriate in cemento armato
Coperture
soffitto in capriate in cemento armato nell'aula
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in marmo di moderna fattura
Elementi decorativi
l'interno molto sobrio è stato recentemente restaurato con l'utilizzo di due colori: giallo ocre nelle pareti e nelle boiseries, bianco per il soffitto, le capriate e le paraste
Campanile a vela
campanile a vela posto a sinistra sul retro della chiesa
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1975-1985)
A seguito della Riforma del 1963 è stato realizzato un altare con mensa in marmo poggiata su basamento quadrangolare in marmo