chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rovigo
Adria - Rovigo
chiesa
parrocchiale
S. Rita da Cascia
Parrocchia di Santa Rita da Cascia
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale
nessuno
1951 - 1960(costruzione nucleo centrale); 1960 - 1962(costruzione intero bene); 1962 - 1965(completamento intero bene)
Chiesa di Santa Rita da Cascia
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Rita da Cascia <Rovigo>
Altre denominazioni S. Rita da Cascia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

1951 - 1960 (costruzione nucleo centrale)

Alla confluenza di tre strade, al confine di tre parrocchie (Borsea, Grignano e Rovigo S. Stefano) l'edificio è sorto come oratorio nel 1951, subito dopo l'alluvione, e doveva precedere la costruzione della chiesa parrocchiale. Fu benedetto dal Vicario generale Mons. M.Rosina e divenne ausiliare del Duomo di Rovigo.

1960 - 1962 (costruzione intero bene)

Intorno al 1960 fu eretto, grazie ad un cantiere-scuola e offerte varie, un piccolo asilo infantile, che ebbe vita breve, mentre la sala centrale veniva preparata e utilizzata per le celebrazioni liturgiche.

1962 - 1965 (completamento intero bene)

Nel settembre 1962 Don Luigi Palmieri era nominato Delegato vescovile per l'erigenda parrocchia di S.Rita, istituita canonicamente nello stesso anno, mentre il riconoscimento giuridico si ebbe nel 1965. Iniziò quindi il servizio liturgico regolare, fu costruito l'altare fisso e si acquistarono arredi e suppellettili sacre.
Descrizione

La Chiesa di Santa Rita da Cascia sorge isolata, con orientamento Est-Ovest, preceduta da un ampio sagrato. La facciata, lineare, è articolata da un corpo centrale, poco profondo, nel quale si aprono i tre portali, rettangolari, con quello festivo più alto. Ai lati del corpo centrale il fronte è scandito da lesene a metà altezza, poco profonde, tra le quali si aprono finestre rettangolari. Al di sopra delle finestre e dei portali corre una cornice marcapiano. Al fronte destro si addossa il volume della sagrestia e del centro parrocchiale. I fronti laterali sono forati da una finestra rettangolare per lato, in corrispondenza del presbiterio.
Pianta
Schema planimetrico ad aula, a pianta rettangolare. Parte della navata è coperta da tetto piano, parte da tetto a due falde a vista. Nella parete destra si apre un vano rettangolare che accoglie il confessionale. L'abside a pianta rettangolare è sopraelevata di un gradino sul piano della chiesa.
Coperture
Tetto a due falde sulla navata maggiore. Manto di copertura in coppi di cotto.
Pavimenti e pavimentazioni
In lastre di marmo rosso e bianco, lungo la navata e l'abside.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura portante.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi