chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mascalucia
Catania
chiesa
sussidiaria
San Rocco
Parrocchia di Santa Maria della Consolazione
Planimetria; Interni; Prospetti; Impianto strutturale
nessuno
XVIII - XVIII(costruzione intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Rocco <Mascalucia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (costruzione intero bene)

L'edificio risale alla metà XVIII secolo, forse sui luoghi di un precedente edificio rovinato dall'eruzione del 1669 o danneggiato dal terremoto del 1693. Il luogo su cui sorge è lungo una delle principali arterie del versante etneo.
Descrizione

Edificio semplice, ma di buona qualità architettonica, con alcune delle più tipiche suggestioni tardobarocche reinterpretate dalla cultura rurale delle maestranze che lo hanno innalzato. Facciata piana a campanile descritta da lesene. Spazio interno a prevalente sviluppo longitudinale, con aula rettangolare e presbiterio absidato. Volumetria prismatica a pianta rettangolare.
Planimetria
L'edificio si svolge secondo una planimetria ad aula unica rettangolare con presbiterio absidato.
Interni
Molto semplici gli interni che sono decorati da un apparato in stile tuscanico che scandisce la suddivisione delle campate. Gli altari sono in legno e in stucco.
Prospetti
La facciata è decorata da un apparato in finta pietra e si distingue per il campanile a torre con due fornici aperti che accolgono le campane, conferendo all'intera fabbrica una qualche monumentalità che è amplificata dalla posizione sopraelevata rispetto alla strada sottostante.
Impianto strutturale
Struttura portante in blocchi di pietra lavica e malta, con copertura a volta a tutto sesto lunettata.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi