chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Roccapreturo Acciano L'Aquila chiesa parrocchiale Santa Maria Lauretana Parrocchia di Santa Maria Lauretana Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Facciata; Elementi decorativi; Impianto strutturale nessuno XII - XIII(costruzione originaria intero bene); XVII - XVIII(costruzione attuale intero bene); XX - XX(ricostruzione e restauro intero bene); 2009 - 2009(danni sisma 2009 intero bene ); 2014 - 2015(restauro dopo sisma intero bene)
Chiesa di Santa Maria Lauretana
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Lauretana <Roccapreturo, Acciano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze abruzzesi (costruzione)
Notizie Storiche
XII - XIII (costruzione originaria intero bene)
Da una monofora richiusa in stile lombardo si fa risalire la costruzione originaria i sec. XII -XIII
XVII - XVIII (costruzione attuale intero bene)
Dallo stile della facciata e dalle decorazioni la stato attuale della chiesa può essere fatto risalire al XVII- XVIII sec.
XX (ricostruzione e restauro intero bene)
A seguito di terremoto 1915 fu ricostruito il tetto e ricostruite travi in C.A. 1930
2009 (danni sisma 2009 intero bene )
L'edificio subisce danno dal sisma del 2009 decretandone l'inagibilità
2014 - 2015 (restauro dopo sisma intero bene)
Vengono riparati i danni del sisma 2009 e riporta l'agibilità dell'immobile consolidando la facciata e le altre strutture e modificando l'estetica del portale e del finestrone aggiungendo e riscoprendo elementi lapidei
Descrizione
Chiesa a navata unica con abside rettangolare leggermente strombata. Sulle pareti della navata si aprono sei profonde cappelle simmetriche (tre per lato), divise tra loro da setti murari e pilastri da cui dipartono archi a tutto sesto (cappelle voltate); sopra di essi e, per tutto il perimetro della nave, corre una cornice in stucco che s'interrompe nella parte presbiterale per poi riprendere ad una quota più bassa. La soffittatura piana ha ridotto notevolmente il senso spaziale interno. La ripartizione dello spazio che anticamente avveniva attraverso archi, oggi è effettuata attraverso una travatura moderna in cemento armato che imposta su pilastri altresì in cemento armato, che a loro volta proseguono quelli antichi. La parte absidale è coperta con volte a botte lunettata. Nella parete di fondo si apre una finestra centrale rettangolare. In questo spazio è posto l'altare antico, mentre sul presbiterio, rialzato di un gradino, è presente un altare mobile in metallo Nella controfacciata è presente un soppalco per la cantoria priva di organo (che è posto dietro l'altare antico). L'illuminazione è garantita attraverso finestrature laterali (finestre rettangolari che si aprono sulla navata) impostate in asse su ogni cappella laterale. Alla fine della navata, sul lato sinistro, si trova il campanile a sezione quadrata sormontato da un'originale cella campanaria a quattro fornici a tutto sesto.
Pianta
pianta rettangolare
Coperture
la copertura è piana in laterocemento con travi in C. A., il manto è in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione è in granigliato di cemento.
Facciata
a coronamento orizzontale, nella cui parte centrale emerge la porzione triangolare della copertura. Il portale in pietra presenta il simbolo bernardiniano (IHS) sull'architrave, decorato a bassorilievo.
In asse con la porta nella parte sommitale della facciata si apre il finestrone di forma rettangolare
Elementi decorativi
l'architrave, decorato a bassorilievo con figure di angeli che, sorreggono un cartiglio con iscrizione. In asse con la porta si apre il finestrone di forma rettangolare nella parte sommitale della facciata
Esternamente murata lateralmente emerge una monofora strombata e riccamente decorata con motivi floreali e pampini alla maniera lombarda.
Impianto strutturale
pianta rettangolare in muratura continua con nicchie laterali nell'ispessimento barocco con archi a tutto sesto su pilastri. La copertura è piana ed il tetto in legno a falde con manto in n coppi