chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Barolo Alba chiesa sussidiaria Madonna Assunta Parrocchia di S. Donato Campanile; Facciata nessuno 1643 - 1643(prima menzione intero bene); 1773 - 1773(descrizione intero bene); 1869 - 1869(descrizione intero bene)
Chiesa della Madonna Assunta
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna Assunta <Barolo>
Altre denominazioni
Santissima Assunta
Ambito culturale (ruolo)
tardobarocco (edificazione)
Notizie Storiche
1643 (prima menzione intero bene)
Attestazione di una cappella dedicata alla Beata Vergine Maria in occasione della visita pastorale del vescovo Brizio. Probabilmente si tratta della cappella che in seguito sarebbe risultata intitolata all'Assunta.
1773 (descrizione intero bene)
La cappella intitolata all'Assunzione della Beata Maria Vergine è sommariamentedescritta in occasione della visita pastorale del vescovo Vagnone.
1869 (descrizione intero bene)
Nell'indagine del 1869 si fa riferimento a una cappella della Madonna Assunta collocata a m 400 dalla parrocchiale.
Descrizione
Cappella settecentesca con facciata intonacata tripartita da lesene terminanti con capitelli compositi che sorreggono un frontone mistilineo, concluso da pinnacoli. Una cornice orizzontale posta a metà circa della facciata divide il settore inferiore (che ospita la porta di ingresso e due finestre simmetriche) dalla sezione superiore, affrescata nella specchiatura centrale. Il campanile è collocato in posizione leggermente arretrata.
L'interno è costituito da un'aula a pianta quadrata coperta da una volta a vela, con grande decorazione centrale, terminante in un'abside che ospita l'altare marmoreo.
Campanile
Leggermente arretrato rispetto alla facciata, è anch'esso intonacato e segue il disegno della facciata stessa. Sul lato esterno è affiancato da uno dei quattro pinnacoli che completano il frontone.
Facciata
La facciata è intonacata e tripartita da lesene terminanti con capitelli compositi che reggono un frontone mistilineo, consluso superiormente da pinnacoli. Il portale e le due finestre simmetriche, posti nella sezione inferiore del prospetto, sono separati dal settore superiore, affrescato al centro, da una cornice orizzontale.
Adeguamento liturgico
nessuno
Si conserva ancora l'altare marmoreo settecentesco, ancora oggi utilizzato in occasione delle celebrazioni.