chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Albaretto della Torre
Alba
chiesa
sussidiaria
Sant'Antonio
Parrocchia di S. Sebastiano
Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (fine sec. XX)
1325 - 1594(dignità intero bene); 1574 - 1574(descrizione intero bene); 1773 - 1773(descrizione intero bene); 1817 - 1869(ricostruzione intero bene); 1869 - 1869(descrizione intero bene); metà XX - fine XX(manutenzione straordinaria intero bene)
Chiesa di Sant'Antonio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio <Albaretto della Torre>
Altre denominazioni Sant'Antonino
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (Ricostruzione)
Notizie Storiche

1325 - 1594 (dignità intero bene)

Nel 1577 la chiesa risulta ancora essere la parrocchia di Albaretto della Torre. Nel 1594, tuttavia, la dignità appare trasferita, insieme al titolo, alla chiesa di San Sebastiano, nel concentrico.

1574  (descrizione intero bene)

Benché ancora parrocchiale, è descritta in abbandono "propter eius deformitatem" a favore della più comoda chiesa di San Sebastiano.

1773  (descrizione intero bene)

L'edificio è menzionato in discreto stato di conservazione nel corso della visita pastorale del vescovo Vagnone.

1817 - 1869 (ricostruzione intero bene)

Ricostituita la diocesi di Alba nella Restaurazione, la cappella viene ricostruita.

1869  (descrizione intero bene)

E' detta appartenere alla locale confraternita dei disciplinati.

metà XX - fine XX (manutenzione straordinaria intero bene)

L'edificio è fatto oggetto di un esteso intervento di manutenzione della copertura e di ridipintura
Descrizione

Edificio a navata unica absidata, scandita in due campate coperte da volte a botte, nonostante il gusto arcaico dello spazio si direbbe frutto di un cantiere omogeneo collocabile verso la metà del sec. XIX. Ne sono evidenti testimonianze la composizione esterna e i suoi dettagli: le coppie di lesene in facciata che sorreggono il timpano, le allungate finestre ad arco, la cornice con piattabanda che definisce l'accesso.
Impianto strutturale
Edificio con struttura portante in muratura di mattoni, scandita all'esterno da lesene che corrispondono, internamente, alle paraste di sostegno dei sottarchi della volta a botte.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (fine sec. XX)
L'adeguamento ha comportato l'eliminazione dell'altare preesistente.
Contatta la diocesi