chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tre Stelle
Treiso
Alba
chiesa
sussidiaria
Santa Madonna del Carmine
Parrocchia di Maria Vergine Assunta
Impianto strutturale
mensa e leggio - intervento strutturale (anni '70 del sec. XX)
1950 - 1952(edificazione intero bene)
Chiesa della Santa Madonna del Carmine
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Santa Madonna del Carmine <Tre Stelle, Treiso>
Altre denominazioni Cappella della Madonna del Carmine
Autore (ruolo)
Dellapiana, Giovanni Oreste (progetto di edificazione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione)
Notizie Storiche

1950 - 1952 (edificazione intero bene)

La chiesa viene edificata ex novo su iniziativa del parroco don Giuseppe Flori e progetto dell'architetto Giovanni Oreste Dellapiana, recuperando materiali (perlopiù mattoni utilizzati in facciata) dalla demolizione della chiesa di S. Teobaldo di località Asili.
Descrizione

Edificio contemporaneo, ha impianto ad aula longitudinale coperta da una controsoffittatura lignea cassettonata, affiancata da due cappelle laterali che ospitano altrettanti altari sussidiari e conclusa da un presbiterio absidato illuminato da una vetrata aperta nel solaio di copertura. La facciata, anticipata da un pronao tripartito da pilastri e coperto da un solaio piano cui si accede tramite una breve scalinata, è dominata da una parete in muratura di mattoni recuperati dalla demolizione della chiesa di S. Teobaldo della località Asili, con terminazione a vela aperta da una serie di fornici e conclusa a salienti che rimanda in modo piuttosto evidente a modelli paleocristiani.
Impianto strutturale
Edificio in struttura di calcestruzzo armato, con orizzontamenti piani in laterocemento (a vista nel presbiterio e controsoffittati in legno nell'aula) e muri perimetrali in mattoni, aperti, subito al di sotto del solaio, da una serie di finestre rettangolari con funzione di claristorio. L'assetto strutturale interno è perfettamente leggibile nell'articolazione volumetrica esterna, fatta eccezione per lo sviluppo in altezza della facciata, decisamente protesa verso l'alto grazie alla soluzione del muro a vela concluso da fornici.
Adeguamento liturgico

mensa e leggio - intervento strutturale (anni '70 del sec. XX)
Il presbiterio è caratterizzato dalla presenza di un altare e di un leggio conformi alle disposizioni liturgiche conciliari. Si tratta, con ogni evidenza, di un intevento successivo al cantiere di costruzione dell'edificio.
Contatta la diocesi