chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Cinzano Santa Vittoria d'Alba Alba chiesa parrocchiale Santa Paola Parrocchia di Santa Paola Campanile; Coperture; Facciata mensa - aggiunta arredo (1994); presbiterio - intervento strutturale (2010) 1913 - 1914(edificazione intero bene); 1914 - 1914(consacrazione intero bene); 1949 - 1954(decorazione presbiterio); 1964 - 1964(decorazione interno); 1987 - 1987(dignità intero bene); 2010 - 2011(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Paola
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Paola <Cinzano, Santa Vittoria d'Alba>
Autore (ruolo)
Ceresa, Carlo Angelo (progetto di edificazione)
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (edificazione)
Notizie Storiche
1913 - 1914 (edificazione intero bene)
L'imprenditore Alberto Marone decide di far costruire a proprie spese una chiesa in località Moscatello, dove, alla fine del XIX secolo, è sorto lo stabilimento enologico della Cinzano. Il progetto è dell'architetto Carlo Angelo Ceresa.
1914 (consacrazione intero bene)
La chiesa viene benedetta dal vescovo di Alba monsignor Re. E' frequentata dagli abitanti della zona, in gran parte dipendenti dello stabilimento enologico e famigliari.
1949 - 1954 (decorazione presbiterio)
Il pittore Ermanno Politi esegue le raffigurazioni di Cristo risorto, s. Paola e s. Girolamo nell'abside. A distanza di pochi anni sono realizzate sei vetrate per le finestre dell'abside, che raffigurano i patroni della famiglia Marone Cinzano.
1964 (decorazione interno)
Lo scultore Federico Quatrini esegue la Via Crucis e le statue del Sacro Cuore e dell'Immacolata.
1987 (dignità intero bene)
La chiesa viene eretta in parrocchia. L'azienda Cinzano dona alla parrocchia l'edificio.
2010 - 2011 (restauro intero bene)
L'edificio è interessato da una campagna di restauro che ha previsto messa in sicurezza del campanile, il restauro della facciata, l sostituzione del soffitto e L'adeguamento liturgico del presbiterio. Si è provveduto anche al rifacimento degli impianti di illuminazione e riscaldamento.
Descrizione
Edificio di inizio Novecento, in stile eclettico con chiare inflessioni in direzione neoromanica; gli esterni presentano decise contaminazioni neogotiche, evidenti soprattutto nella presenza di un'alta ghimberga in facciata. Il prospetto destro è anticipato da un porticato ad archi a tutto sesto.
L'interno, coperto da solaio ligneo cassettonato, è ad aula a sviluppo longitudinale conclusa da un'abside, con decorazioni di gusto romanico e bizantino di ascendenza ravennate nella fascia sommitale delle pareti. L'abside, interamente affrescata, è introdotta da un arco di trionfo decorato.
Campanile
Il campanile, con copertura piramidale, affianca la facciata sulla sinistra; è intonacato, con orologio sormontato da cella campanaria sorretta da archetti pensili e aperta da trifore.
Coperture
Tetto a due falde sull'aula, a una sul porticato laterale, con copertura in coppi.
Facciata
Facciata intonacata asimmetrica, anticipata da un volume più basso su cui si aprono il portone di accesso, contenuto in una ghimberga strombata, e due finestre a oculo. L'avancorpo ha un solo spiovente sulla destra, a copertura del portico.
Adeguamento liturgico
mensa - aggiunta arredo (1994)
L'adeguamento è avvenuto tramite l'inserimento di una mensa mobile in legno e di un leggio in area presbiteriale.
presbiterio - intervento strutturale (2010)
In occasione dell'ultima campagna di restauro, si è provveduto a completare gli interventi di adeguamento liturgico dell'area presbiteriale.