chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Novello Alba chiesa sussidiaria Santi Grato e Valentino Martire Parrocchia di S. Michele Impianto strutturale altare - intervento strutturale (anni '70 del sec. XX) 1730 - 1730(prima menzione intero bene); 1753 - 1753(descrizione intero bene); 1869 - 1869(descrizione intero bene)
Chiesa di San Grato e San Valentino Martire
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Grato e San Valentino Martire <Novello>
Altre denominazioni
Cappella di San Grato e San Valentino Santi Grato e Valentino Martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione)
Notizie Storiche
1730 (prima menzione intero bene)
La chiesa è attestata per la prima volta in occasione della visita pastorale del vescovo di Alba monsignor Vasco.
1753 (descrizione intero bene)
La chiesa è sommariamente descritta in occasione della visita pastorale del vescovo di Alba monsignor Natta.
1869 (descrizione intero bene)
L'edificio è menzionato e sommariamente descritto nell'indagine sulle chiese non parrocchiali della diocesi di Alba.
Descrizione
Chiesa settecentesca dalle forme semplici ed essenziali, completamente intonacata all'esterno. L'accesso è anticipato da tre gradini in pietra che si sviluppano per l'intera larghezza dell'edificio. Sulla sinistra, avanzato rispetto alla facciata, si erge il campanile, che presenta lesene angolari a tutt'altezza, piccole aperture di varie forme e una massiccia guglia piramidale in cima. Il portale, privo di qualsiasi elemento decorativo, è affiancato da due finestre quadrangolari ed è protetto da una tettoia lignea con manto in coppi. Una piccola finestra ellittica, parzialmente occlusa dalle strutture del portico, è aperta in posizione centrale all'interno di una nicchia quadrangolare. Conclude l'insieme un timpano recante, la titolazione della chiesa.
L'interno è da aula, suddivisa in tre campate coperte da volte a crociera, mentre una quarta campata, sormontata da una volta a vela che, nella decorazione, simula una cupola su pennacchi, è destinata al presbiterio, concluso da un'abside coperta da unghie e costoloni.
Impianto strutturale
La struttura portante è in muratura di mattoni, irrobustita, sia all'esterno sia all'interno, da lesene semplificate. Su queste ultime, al di sopra di una cornice che si sviluppa senza soluzione di continuità lungo l'intero perimetro murario dell'aula, poggiano gi archi trasversali che scandiscono le tre campate di volte a crociera e quella a vela che coprono, rispettivamente, l'aula e il presbiterio.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (anni '70 del sec. XX)
Il presbiterio è occupato da un altare marmoreo, conforme alle disposizioni conciliari. L'adeguamento liturgico ha però comportato la parziale demolizione della macchina d'altare originaria, di cui si conserva solo più la pala.