chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montà
Alba
chiesa
parrocchiale
Maria Santissima Immacolata
Parrocchia di S. Antonio Abate
Facciata; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (1969-1971)
1969 - 1971(edificazione intero bene); 2002 - 2002(manutenzione straordinaria intero bene)
Chiesa di Maria Santissima Immacolata
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Maria Santissima Immacolata <Montà>
Altre denominazioni Chiesa dell'Immacolata
Autore (ruolo)
Dellapiana, Ugo (progetto di edificazione)
Dellapiana, Giovanni Oreste (progetto di edificazione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione)
Notizie Storiche

1969 - 1971 (edificazione intero bene)

E' costruita l'attuale chiesa parrocchiale, su progetto degli architetti Ugo e Giovanni Oreste Dellapiana

2002  (manutenzione straordinaria intero bene)

La chiesa è sottoposta a un'estensiva campagna di manutenzione e restauro.
Descrizione

Edificio di architettura contemporanea, perfettamente inquadrabile nel contesto culturale degli anni sessanta-settanta del sec. XX come scelte di materiali e articolazioni spaziali. Ha un impianto tendenzialmente quadrilatero, definito superiormente da capriate libere asimmetriche in calcestruzzo armato e con tamponamenti in muratura di mattoni lasciati a vista. La falda del tetto, anch'essa in calcestruzzo armato, non segue il profilo delle strutture portanti: prima della cappella che si apre sulla sinistra dell'aula, invece di dare forma, variando pendenza, il colmo del tetto, mantiene infatti la sua inclinazione, consentendo in questo modo di inserire, tra le due strutture, un nastro di finestre che illuminano l'interno. Esternamente è proprio l'ampia falda l'elemento più caratteristico, insieme allo svelto campanile in calcestruzzo armato lasciato a vista.
Facciata
Al pari di un buon numero di edifici di culto realizzati nella seconda metà del sec. XX, la chiesa non ha un vero e proprio prospetto principale. Il fulcro compositivo dell'insieme può essere indicato nel campanile, alla destra del quale, in una parete dall'andamento spezzato per sottolineare, in contrappunto, la linearità e l'omogeneità di sviluppo dell'ampia falda di copertura, si apre l'ingresso principale. Esso è preceduto da un portico che prosegue sulla destra sino a formare una quinta di chiusura del sagrato.
Campanile
In calcestruzzo armato lasciato faccia a vista, è costituito da due lame parallele, collegate da una serie di solai sottili, l'ultimo dei quali definisce la cella campanaria.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1969-1971)
Il presbiterio e gli arredi sono stati progettati già tenendo conto delle indicazioni del Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi