chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Novello
Alba
chiesa
sussidiaria
Madonna del Buon Consiglio
Parrocchia di S. Michele
Campanile; Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (anni '70 del sec. XX)
fine XVIII - inizio XIX(edificazione intero bene); 1869 - 1869(prima menzione intero bene)
Chiesa della Madonna del Buon Consiglio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna del Buon Consiglio <Novello>
Altre denominazioni Cappella della Madonna del Buon Consiglio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione)
Notizie Storiche

fine XVIII - inizio XIX (edificazione intero bene)

Per quanto risulta possibile comprendere dall'assetto architettonico, l'edificio si direbbe sorto nei decenni a cavallo dei secc. XVIII e XIX.

1869  (prima menzione intero bene)

L'edificio è documentato per la prima volta in occasione dell'indagine sulle chiese non parrocchiali della diocesi di Alba.
Descrizione

Chiesa costruita verosimilmente a cavallo dei secc. XVIII e XIX, ha forme semplici ed è stata oggetto di recenti interventi di restauro. La facciata, intonacata, presenta un portale di ingresso raggiungibile salendo due gradini in pietra, affiancato da due aperture rettangolari, sormontato da una finestra ellittica e protetto da una tettoia in struttura lignea con manto in coppi aggiunta recentemente. Due lesene doriche angolari sorreggono un timpano concluso da una croce in ferro battuto. Il campanile, anch'esso intonacato, presenta due lesene analoghe a quelle della facciata e culmina con una guglia sormontata da una croce. L'interno è ad aula, coperta da una volta a vela, terminante in un'abside con semicatino, preceduta da una volta a botte che definisce lo spazio del presbiterio su cui affaccia, sulla sinistra, un vano di servizio voltato a botte unghiata, corrispondente alla base del campanile.
Campanile
Intonacato e dotato di orologio, presenta lesene doriche angolari che reggono una trabeazione e, al di sopra della cella con aperture centinate, culmina con una guglia a base quadrangolare, sormontata da una croce.
Impianto strutturale
L'aula è voltata a vela, mentre l'abside, coperta da un semicatino, è preceduta da una volta a botte che sovrasta il presbiterio. Il sistema delle coperture è sostenuto idealmente lesene che scandiscono le pareti laterali e su cui poggia una trabeazione semplificata che si sviluppa senza soluzione di continuità lungo tutto il perimetro interno dell'edificio.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (anni '70 del sec. XX)
Un altare marmoreo, conforme alle disposizioni conciliari, ha sostituito l'originaria macchina, che in occasione degli interventi di adeguamento è stata demolita.
Contatta la diocesi