chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Montaldo Roero
Alba
chiesa
sussidiaria
San Luigi
Parrocchia di SS. Annunziata
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (anni '70 del sec. XX)
metà XVIII - XIX(edificazione intero bene); 1817 - 1817(giurisdizione intero bene); 1869 - 1869(descrizione intero bene)
Chiesa di San Luigi
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Luigi <Montaldo Roero>
Altre denominazioni Cappella di San Luigi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione)
Notizie Storiche

metà XVIII - XIX (edificazione intero bene)

Si hanno notizie della cappella a partire dal XVIII secolo.

1817  (giurisdizione intero bene)

Con la Restaurazione e la ricostituzione delle diocesi soppresse in età napoleonica, la chiesa, insieme alle altre del luogo, è assegnata alla giurisdizione del vescovo di Alba.

1869  (descrizione intero bene)

La chiesa è sommariamente descritta in occasione dell'indagine sulle chiese non parrocchiali della diocesi di Alba.
Descrizione

Piccola chiesa campestre al lato della strada per Monteu Roero, è dotata di un portico che occupa quasi per intero il prospetto. Attualmente versa in condizioni di profondo degrado e non è accessibile per problemi strutturali, essendo ormai prossima al crollo. Ha impianto ad aula rettangolare absidata, con spazi coperti rispettivamente da una volta a botte unghiata e da un catino, poggianti su una pseudotrabeazione sostenuta da lesene disposte lungo i muri perimetrale. Ha, inoltre, un campanile a vela collocato in corrispondenza del settore orientale del muro dell'abside. La facciata presenta, al di sotto del portico, di pianta quadrata con i tre lati liberi segnati da altrettanti archi a sesto ribassato, l'ingresso in mezzeria e due finestre ai lati. Una terza apertura, in asse con l'accesso, è posta al di sopra del tetto, sobito sotto la pseudotrabeazione che sorregge il timpano.
Impianto strutturale
Edificio con struttura portante in muratura di mattoni, presenta uno sviluppo planivolumetrico convenzionale e facilmente intuibile anche dall'esterno: un quadrilatero murario concluso da un'abside che sostengono coperture a volta congruenti per forma e dimensioni, protette da un tetto a doppio spiovente il cui profilo è suggerito dall'andamento a capanna della facciata.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '70 del sec. XX)
Per procedere all'adeguamento liturgico in data ignota, ma intuitivamente collocabile negli anni settanta del sec. XX, si è proceduto a smantellare del tutto il presbiterio, demolendo la macchina d'altare originaria.
Contatta la diocesi