chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Rocco
Montà
Alba
chiesa
sussidiaria
San Bartolomeo
Parrocchia di S. Antonio Abate
Impianto strutturale
presbiterio - intervento strutturale (anni '70 del sec. XX)
1962 - 1963(edificazione intero bene)
Chiesa di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo <San Rocco, Montà>
Altre denominazioni Chiesa di San Michele
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione)
Notizie Storiche

1962 - 1963 (edificazione intero bene)

La chiesa è opera di architettura contemporanea, realizzata, per quanto è dato di sapere, a partire dal 1962. Da non confondere con altra scomparsa, anch'essa dedicata a S. Bartolomeo e menzionata nel 1491, che sorgeva a sud-est del concetrico.
Descrizione

Edificio di piccole dimensioni e architettura semplicissima, priva di qualunque elemento connotante, oltre al portico che anticipa la facciata e il campanile a vela posto in corrispondenza della stessa, sull'asse del colmo del tetto. Mostra un impianto ad aula absidata, con il muro curvilineo di chiusura ritmato dalla presenza di sei finestre centinate, che si aprono ai lati di una nicchia centrale in cui oggi è conservata una statua della Vergine.
Impianto strutturale
La chiesa ha membrature di calcestruzzo armato, con solai e falde in laterocemento. Internamente riprende esattamente i volumi percepibili all'esterno. Nessun elemento sottolinea l'articolazione della maglia strutturale, rendendo così l'insieme estremamente lineare ed essenziale.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '70 del sec. XX)
La chiesa è stata realizzata sin dall'origine con un presbiterio già adeguato alle esigenze liturgiche.
Contatta la diocesi