chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico La Morra Alba chiesa sussidiaria Santa Lucia Parrocchia di S. Martino Campanile; Facciata nessuno 1612 - 1612(edificazione intero bene); 1643 - 1643(descrizione intero bene ); 1698 - 1698(descrizione intero bene ); 1730 - 1730(descrizione intero bene ); 1779 - 1779(riedificazione intero bene); 1826 - 1826(decorazione altare); 1869 - 1869(descrizione intero bene); 1998 - 1998(restauro intero bene); 2005 - 2005(rifacimento pavimentazione); 2007 - 2007(restauro coperture)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Lucia <La Morra>
Altre denominazioni
Cappella di Santa Lucia
Ambito culturale (ruolo)
tardobarocco (riedificazione )
Notizie Storiche
1612 (edificazione intero bene)
Gaspare Sanguessa, comandante di un gruppo di soldati spagnoli acquartierati in zona, fa edificare la chiesa dedicata alla Vergine del Pilar e a S. Lucia. Un'iscrizione, non più esistente, ricordava il fatto.
1643 (descrizione intero bene )
La chiesa è descritta nella visita pastorale del vescovo albese monsignor Brizio.
1698 (descrizione intero bene )
L'edificio è fra quelli oggetto di visita da parte di monsignor Roero.
1730 - 1730 (descrizione intero bene )
La chiesa è descritta nel resoconto della visita pastorale del vescovo di Alba monsignor Vasco.
1779 (riedificazione intero bene)
L'arciprete di La Morra Giovanni Francesco Settime fa riedificare la chiesa, ormai caduta in rovina.
1826 (decorazione altare)
Agostino Cottolengo realizza una tela per l'altare, raffigurante la Madonna con il Bambino, s. Agata e s. Lucia, che sostituisce un precedente dipinto.
1869 (descrizione intero bene)
L'indagine di tutte le chiese non parrocchiali della diocesi di Alba descrive l'edificio; è privo di cappellano proprio, ma viene regolarmente officiato. Si mantiene con le elemosine della popolazione.
1998 (restauro intero bene)
L'edificio, in stato di degrado, viene totalmente restaurato, compresa la facciata, che portava tracce di un vecchio porticato abbattuto.
2005 (rifacimento pavimentazione)
Rifacimento della pavimentazione.
2007 (restauro coperture)
Si provvede al restauro del tetto.
Descrizione
Piccola chiesa ad aula coperta da volte a crociera, con terminazione piatta decorata da una cornice in stucco che contiene una raffigurazione della Vergine con il Bambino tra sante sotto cui è presente un altare in muratura.
L'esterno, con facciata intonacata, è preceduto da un piccolo spiazzo delimitato da una cancellata.
Campanile
Il campanile, in mattoni a vista, sorge sulla destra dell'area presbiteriale. Ha base quadrata, con cella campanaria aperta da finestre ad arco a tutto sesto e copertura piramidale metallica.
Facciata
Facciata semplice, integralmente intonacata, racchiusa da due lesene che sorreggono un timpano triangolare. L'ingresso è racchiuso da un semplice portale lineare timpanato, ai lati del quale si aprono due finestre rettangolari con inferriata.
Adeguamento liturgico
nessuno
Si conserva in opera l'altare settecentesco in muratura, addossato alla parete di fondo, abitualmente utilizzato in occasione delle celebrazioni liturgiche.