chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico La Morra Alba chiesa sussidiaria Santa Brigida Parrocchia di S. Martino Campanile; Facciata; Elementi decorativi nessuno XV - XVI(edificazione intero bene); 1698 - 1698(descrizione intero bene ); 1701 - 1701(riplasmazione intero bene); 1730 - 1730(descrizione intero bene ); 1742 - 1742(restauro facciata); 1757 - 1757(ricostruzione altare ); 1759 - 1759(edificazione campanile); 1819 - 1819(realizzazione altare); 1869 - 1869(descrizione intero bene); 1982 - 1982(restauro intero bene); 1997 - 2000(restauro abside); 2009 - 2009(restauro coperture)
Chiesa di Santa Brigida
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Brigida <La Morra>
Altre denominazioni
Cappella di Santa Brigida
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione )
tardobarocco (riplasmazione )
tardobarocco (edificazione campanile)
Notizie Storiche
XV - XVI (edificazione intero bene)
Esiste nel luogo un pilone, trasformato nel corso del sec. XV in piccola cappella, dedicato a S. Brigida di Svezia, di cui si conservano parte degli affreschi absidali (sec. XVI).
1698 (descrizione intero bene )
La chiesa è fra quelle oggetto della visita pastorale del vescovo albese monsignor Roero.
1701 (riplasmazione intero bene)
La cappella viene ricostruita per opera del capomastro Giovanni Paltenga.
1730 (descrizione intero bene )
L'edificio è descritto nella visita pastorale del vescovo di Alba monsignor Vasco.
1742 (restauro facciata)
Lavori di restauro alla facciata, sulla quale viene dipinta un'iscrizione che ricorda la titolazione a S. Brigida.
1757 (ricostruzione altare )
Viene costruito un nuovo altare in muratura con decorazioni a finto marmo.
1759 (edificazione campanile)
Costruzione del campanile.
1819 (realizzazione altare)
L'altare, addossato all'abside, viene avanzato nel presbiterio, al fine di creare spazio per un piccolo coro.
1869 (descrizione intero bene)
La cappella viene descritta nell'indagine su tutte le chiese non parrocchiali della diocesi di Alba. Non ha cappellano proprio, si mantiene con le offerte dei fedeli e viene regolarmente officiata.
1982 (restauro intero bene)
La cappella viene restaurata e interamente ritinteggiata. Viene anche restaurato il campanile.
1997 - 2000 (restauro abside)
Gli affreschi dell'abside, unica testimonianza del precedente edificio di culto, sono sottoposti a restauro.
2009 (restauro coperture)
Si procede al rifacimento del tetto dell'abside.
Descrizione
Si tratta di un edificio ad aula con volta a botte lunettata che poggia su una trabeazione sorretta da lesene e terminazione piatta su cui è addossato l'altare in muratura. Ai lati della mensa si aprono due porte che consentono l'accesso al coro retrostante, absidato, in cui si conservano affreschi del sec. XVI risalenti al primo nucleo dell'edificio.
Esternamente la chiesa si presenta intonacata, con tinteggiatura giocata, nel prospetto, su diversi toni del rosso.
Campanile
Il campanile, a canna quadrata su più livelli sovrapposti, sorge a fianco dell'abside nella parte sinistra dell'edificio. E' interamente intonacato; ha una cella campanaria aperta con finestre ad arco a tutto sesto e copertura piramidale in ferro.
Facciata
Facciata intonacata, delimitata da due paraste angolari debolmente aggettanti che sorreggono un timpano triangolare. L'ingresso, sovrastato da un'apertura inferriata sotto la quale è dipinta l'immagine della santa titolare, è affiancato da due finestre rettangolari con stipiti strombati.
Elementi decorativi
Nell'abside si conservano estesi lacerti di affreschi devozionali racchiusi in riquadri separati, scalabili lungo il sec. XVI e aventi per soggetto due raffigurazioni di Madonne con il Bambino e un'immagine di s. Brigida.
Adeguamento liturgico
nessuno
L'edificio non ha subito nessun adeguamento liturgico: è ancora in uso l'altare marmoreo nello stesso sito in cui venne riposizionata nel primo Ottocento.