chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gorrino
Pezzolo Valle Uzzone
Alba
oratorio
confraternale
Madonna di Loreto
Parrocchia di Santi Pietro e Bartolomeo
Facciata
nessuno
metà XV - XVI(edificazione intero bene); 1574 - 1574(prima menzione intero bene); 1644 - 1644(citazione intero bene); metà XIX - XX(decorazione interno); 1869 - 1869(descrizione intero bene); 2002 - 2002(manutenzione intero bene)
Chiesa della Madonna di Loreto
Tipologia e qualificazione oratorio confraternale
Denominazione Chiesa della Madonna di Loreto <Gorrino, Pezzolo Valle Uzzone>
Altre denominazioni Santissima Annunziata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione)
Notizie Storiche

metà XV - XVI (edificazione intero bene)

Elementi costruttivi, come volte a crociera a copertura degli ambienti, inducono a far risalire l'edificio alla metà del sec. XV.

1574  (prima menzione intero bene)

L'edificio è citato nella visita pastorale di monsignor Marino; all'epoca era oratorio dei disciplinati, posto sotto il titolo di Santa Maria.

1644  (citazione intero bene)

La chiesa è fra quelle oggetto della visita pastorale di monsignor Brizio, che la cita sotto la qualifica di oratorio dei disciplinati della Beata Vergine Maria.

metà XIX - XX (decorazione interno)

L'edificio è sottoposto a una campagna decorativa di tardivo gusto neogotico.

1869  (descrizione intero bene)

L'edificio, a quelle date oratorio dei Disciplinati, è citato e sommariamente nell'indagine sulle chiese non parrocchiali della diocesi di Alba.

2002  (manutenzione intero bene)

L'intero edificio è oggetto di lavori di manutenzione straordinaria.
Descrizione

Dell'esterno risulta attualmente visibile null'altro all'infuori della facciata; il portale, frutto di riplasmazioni successive all'epoca di edificazione della chiesa, è chiuso da un portone con inferriata. L'interno è suddiviso in due vani, comunicanti tramite una porta ricavata nel muro di tamponamento eretto fra le due campate di cui è composto; coperto da volte a crociera costolonate, reca sulle pareti decorazioni ottocentesche.
Facciata
Unico elemento esterno attualmente visibile, era originariamente intonacata e dipinta; culmina con un timpano con cornici debolmente aggettanti. Il portale d'accesso, di più recente fattura, è semplice e lineare; lo incorniciavano decorazioni a volute policrome, delle quali rimane traccia al di sopra dell'architrave, coeve ai dipinti dell'interno.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi