chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cossano Belbo
Alba
chiesa
sussidiaria
Madonna delle Grazie
Parrocchia di S. Giovanni Battista e S. Nicolao
Facciata; Coperture; Elementi decorativi
altare - intervento strutturale (1972)
1784 - 1784(edificazione intero bene); metà XIX - XX(edificazione campanile)
Chiesa della Madonna delle Grazie
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna delle Grazie <Cossano Belbo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione)
maestranze piemontesi (edificazione campanile)
Notizie Storiche

1784  (edificazione intero bene)

Data a cui le fonti fanno risalire l'edificazione dell'edificio.

metà XIX - XX (edificazione campanile)

A giudicare dalla sua struttura, il campanile fu costruito nella seconda metà del sec. XIX.
Descrizione

Edificio di piccole dimensioni, con impianto ad aula rettangolare coperta da una volta a botte cinghiata e lunettata. Esso è affiancato dalla canonica e l'unico fianco lungo visibile è quello prospicente alla strada principale, caratterizzato da un prospetto ritmato da lesene e finestre rettangolari, aperte in mezzeria delle singole specchiature murarie. Il campanile è inglobato nella struttura dell'edificio e si eleva sul lato destro. La facciata, a salienti, è interamente intonacata, con l'esclusione delle cornici in cotto che definiscono il timpano.
Facciata
Facciata semplice, con portale centrale affiancato da due piccole finestre e sormontato da una più ampia. Due nicchie ai fianchi di quest'ultima, posta in posizione centrale, ospitano pitture raffiguranti, rispettivamente, la Madonna e s. Giuseppe. Una pseudotrabeazione in elementi laterizi segna la base del timpano sommitale, che si chiude con una seconda cornice in cotto e un pinnacolo centrale che sorregge una croce in ferro. In alto, sulla destra, è affissa una lapide in marmo che ricorda la donazione dell'orologio da parte del cav. Pietro Stratta, nel 1973.
Coperture
Tetto a due falde con struttura lignea e manto di copertura in coppi.
Elementi decorativi
All'interno la volta, i sottarchi e le lesene sono decorati con motivi floreali stilizzati, mentre al centro dell'intradosso vi sono tondi affrescati con soggetti allegorici. La tela raffigurante l'Immacolata Concezione è l'arredo più prezioso, e data al principio del sec. XIX.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1972)
L'altare originario è stato smontato e ricomposto in fondo all'aula; nel contempo è stato ricostruito il gradino che rialza il presbiterio rispetto all'aula per fare posto a un nuovo altare con struttura di legno e metallo.
Contatta la diocesi