chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Neviglie
Alba
chiesa
sussidiaria
San Vincenzo Martire
Parrocchia di S. Giorgio
Coperture; Facciata
nessuno
metà XII - metà XIII(edificazione intero bene); 1753 - 1753(prima menzione intero bene); 1869 - 1869(descrizione intero bene)
Chiesa di San Vincenzo Martire
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Vincenzo Martire <Neviglie>
Ambito culturale (ruolo)
romanico (edificazione)
maestranze piemontesi (riplasmazione)
Notizie Storiche

metà XII - metà XIII (edificazione intero bene)

La struttura dell'abside, nonché resti delle cornici decorative del fianco meridionale indicano come la chiesa abbia un'origine tardoromanica

1753  (prima menzione intero bene)

La chiesa è menzionata per la prima volta in occasione della visita pastorale del vescovo di Alba monsignor Natta.

1869  (descrizione intero bene)

L'edificio è sommariamente descritto nell'indagine sulle chiese non parrocchiali della diocesi di Alba.
Descrizione

Edificio di ridotte dimensioni, Interamente costruito in muratura pietra e mattoni, con solo la facciata intonacata. L'abside e il fianco meridionale conservano cornici sommitali che ne testimoniano l'origine bassomedievale. L'interno è ad aula absidata. Le condizioni di conservazione sono disastrose e le strutture sono ormai prossime al definitivo collasso.
Coperture
Esiste solo più una parte della copertura, in quanto buona parte delle strutture lignee che sostenevano il manto di copertura in coppi hanno ceduto, esponendo così le strutture interne alle intemperie.
Facciata
Il prospetto è a capanna, di semplicissima architettura, con unico portale in asse, sormontato da una finestra rettangolare.
Adeguamento liturgico

nessuno
Seppure in disuso e in pessime condizioni di conservazione, sopravvive l'atare originario, appoggiato alla parete absidale.
Contatta la diocesi