chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Roreto Cherasco Alba chiesa sussidiaria San Rocco Parrocchia di Maria Vergine Assunta Impianto strutturale; Coperture nessuno 1808 - 1808(prima menzione intero bene); 1869 - 1869(descrizione intero bene); 2000 - 2000(restauri intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Rocco <Roreto, Cherasco>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione)
architettura moderna (edificazione portico)
Notizie Storiche
1808 (prima menzione intero bene)
La chiesa è descritta sinteticamente da Giovanni Francesco Damillano nel manoscritto sulla storia delle chiese di Cherasco. Si tratta di un piccolo edificio orientato, con, all'epoca, un dipinto di S. Rocco sopra l'altare.
1869 (descrizione intero bene)
L'edificio viene descritto, con pochi cenni, nell'indagine su tutte le chiese non parrocchiali della diocesi di Alba.
2000 (restauri intero bene)
La chiesa è oggetto di restauri: è intonacata e viene costruito un porticato a protezione della facciata.
Descrizione
Piccolo edificio ad aula absidato, intonacato, preceduto da un recente porticato con pilastri in mattoni a vista e copertura a capriate lignee che protegge una facciata semplice, con porta di accesso affiancata da due finestre quadrangolari.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale dell'edificio è semplice, ad aula, con abside coperta da un catino a sesto ribassato che delimita un'area presbiteriale poco profonda. L'edificio, voltato a vela, ha pianta rettangolare longitudinale.