chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Bovo Castino Alba chiesa sussidiaria San Bovo Parrocchia di S. Margherita e S. Bovo Facciata; Coperture; Elementi decorativi; Campanile mensa e leggio - aggiunta arredo (anni '70 del sec. XX) 1698 - 1698(prima menzione intero bene); 1730 - 1730(descrizione intero bene); 1869 - 1869(citazione intero bene); 1905 - 1905(dignità intero bene); 1951 - 1951(ridecorazione interno); 1986 - 1986(dignità intero bene); 2007 - 2007(manutenzione intero bene)
Chiesa di San Bovo
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Bovo <San Bovo, Castino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze piemontesi (edificazione)
maestranze piemontesi (riplasmazione)
Notizie Storiche
1698 (prima menzione intero bene)
La cappella è menzionata per la prima volta tra i beni del parroco.
1730 (descrizione intero bene)
Descrizione sommaria della cappella negli atti della visita pastorale del vescovo Vasco.
1869 (citazione intero bene)
La cappella è menzionata nel registro delle chiese non parrocchiali della diocesi di Alba.
1905 (dignità intero bene)
La chiesa viene eretta in parrocchia. E' probabile, seppure non esistano documenti al riguardo, che nell'occasione l'edificio sia stato sottoposto a un intervento di riplasmazione, forse dettato anche da danni subiti durante il terremonto del 1887.
1951 (ridecorazione interno)
Si dà avvio a una camapagna di ridecorazione pittorica dell'aula.
1986 (dignità intero bene)
La parrocchia viene soppressa e unita a quella di S. Margherita.
2007 (manutenzione intero bene)
Lavori di manutenzione straordinaria al tetto della chiesa.
Descrizione
Edificio di medie dimensioni, a impianto planimetrico rettangolare con annesse due cappelle laterali, rettangolari anch'esse, e presbiterio. In facciata, per contrasto con la muratura in pietra locale, risalta la scalinata di accesso e il portale ad arco a tutto sesto, intonacato e pitturato di colore giallo, decorato da una raffigurazione di Cristo trionfante nella lunetta. L'interno è spazioso e denuncia chiaramente nelle forme un intervento di rimaneggiamento recente, portato a compimento entro l'ultimo trentennio.
Facciata
In muratura di pietra locale, è caratterizzata dal ricorso di numerose buche pontaie. Il portale, ad arco a tutto sesto, è invece intonacato e sormontato da una grande finestra a oculo. La cornice del frontone è in elementi laterizi lavorati e disposti secondo un disegno a mensole scalari che si ripete anche sul campanile.
Coperture
Tetto a due falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi. All'interno, vi è un soffitto piano per la navata e le due nicchie laterali, mentre una volta a botte copre la zona presbiteriale.
Elementi decorativi
All'esterno, l'unica decorazione di rilievo è la cornice sul frontone realizzata in elementi laterizi. All'interno le decorazioni sono minime: perlopiù pitture risalenti al 1951.
Campanile
In pietra locale, a torre con terminazione aggettante, orologio e piccole monofore lungo la canna muraria.
Adeguamento liturgico
mensa e leggio - aggiunta arredo (anni '70 del sec. XX)