chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Adrano
Catania
chiesa
sussidiaria
S. Sebastiano
Parrocchia di San Francesco
Planimetria; Interni; Prospetti; Impianto strutturale
presbiterio - aggiunta arredo (anni '80 del XX secolo)
XVI - XVI(fondazione intero bene); XVII - XVII(culto di Cristo alla Colonna carattere generale); XIX - XIX(rifacimento della facciata intero bene)
Chiesa di San Sebastiano
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Sebastiano <Adrano>
Altre denominazioni Chiesa del SS. Cristo
S. Sebastiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze siciliane (fondazione)
Notizie Storiche

XVI  (fondazione intero bene)

La Chiesa di San Sebastiano sorse verso la metà del XVI secolo e in seguito fu interamente ricostruita dalla confraternita dei Disciplinati sotto il titolo Purificazione di Maria. A questa confraternita si deve l'introduzione del culto del Cristo alla Colonna a cui eresse una Cappella.

XVII  (culto di Cristo alla Colonna carattere generale)

Fino al primo decennio del XVII secolo il culto prevalente nell'edificio fu quello di San Sebastiano che verso il 1618 si accompagnò al Cristo alla Colonna che finì col prevalere.

XIX  (rifacimento della facciata intero bene)

La facciata è stata rifatta in stile neoclassico verso la fine del XIX secolo. In quell'occasione fu interamente restaurata anche la chiesa.
Descrizione

Il semplice edificio si svolge secondo gli schemi architettonici della tradizione locale adattati alle particolari esigenze di culto, tra cui quelle legate alla devozione per il Cristo alla Colonna. Facciata piana a campanile a due ordini con apparato decorativo in pietra. Spazio interno a prevalente sviluppo longitudinale secondo una pianta rettangolare absidata. Volumetria di forma prismatica a base rettangolare.
Planimetria
L'edificio si svolge secondo l'impianto planimetrico ad aula unica rettangolare con abside curvilineo. Nella seconda campata destra si apre la cappella dedicata al Cristo alla Colonna.
Interni
Gli interni sono decorati da un apparato decorativo in stile eclettico che definisce la scansione degli spazi.
Prospetti
Di buon disegno la facciata a torre che è descritta da un primo ordine in stile dorico sul quale si erge quindi la cella campanaria con l'orologio.
Impianto strutturale
L'edificio è realizzato con muratura portante in blocchi di pietra lavica e malta. L'aula è coperta con una volta a tutto sesto lunettata.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (anni '80 del XX secolo)
L'adeguamento liturgico è stato effettuato con l'aggiunta di strutture mobili. Altare e ambone sono realizzati in legno.
Contatta la diocesi