CEI - Conferenza Episcopale Italiana - Servizio Informatico - Ufficio Nazionale per i Beni culturali Ecclesiastici e l'edilizia di culto
26/4/2024 Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla - Inventario dei beni culturali immobili
Chiesa di Sant'Ambrogio Vescovo e Dottore <Rivalta, Reggio nell'Emilia>
Data ultima modifica: 06/11/2019, Data creazione: 9/4/2008


Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale


Denominazione Chiesa di Sant'Ambrogio Vescovo e Dottore


Altre denominazioni S. Ambrogio;S. Ambrogio V. e D.


Ambito culturale (ruolo)  maestranze emiliane (preesistenze, secc. XII-XIV)
maestranze emiliane (ricostruzione, 1832-48)
maestranze emiliane (riparazione danni e miglioramento sismico, 1994-95)
maestranze emiliane (restauro e consolidamento statico, 2003)



Notizie storiche  XII - XIV (notizie storiche preesistenze)
Nel 1144 la chiesa viene segnalata come già esistente. Insignita del titolo di Pieve, viene dedicata a S. Ambrogio. Nel 1302 dipendeva dalla chiesa di Sant'Ilario.
1832 - 1848 (ricostruzione intero bene)
Tra il 1832 e il 1848 la primitiva chiesa viene abbattuta e ricostruita su disegno di Don Giuseppe Fontana con modifiche apportate da Don Domenico Taddei. La direzione viene affidata all’ing. Luigi Croppi.
1849 - 1849 (costruizone campanile esterno)
Nel 1849 viene costruito il campanile.
1861 - 1861 (completamento facciata esterno)
Nel 1861 viene completata la facciata.
1987 - 1995 (riparazione danni e miglioramento strutturale intero bene )
A seguito del sisma del 1987 vengono intrapresi lavori urgenti di consolidamento delle fondazioni (1989). Successivamente viene redatto un progetto di miglioramento sismico e riparazione danni a firma dell'ing. Barbieri Attilio. I lavori, eseguiti nel 1994-95 sono stati i seguenti: - revisione completa struttura di copertura e manto; - riparazione lesioni murarie muratura a scuci-cuci; - restauro del frontone mediante tirantatura e ancoraggio; - rifacimento pavimentazione esterna; - rifacimento pavimentazione interna della navata; - consolidamento e ripristino pittorico; - riempimento volte con materiale leggero.
1996 - 2003 (restauro e miglioramento sismico intero bene)
In seguito all'evento sismico del 1996 viene intrapreso un intervento di restauro con miglioramento antisismico su progetto dell'ing. Attilio Barbieri e del geom. Pietro Iotti (2002). Le opere previste erano le seguenti: - infissione a due livelli di catene metalliche all'interno dei muri perimetrali per risolvere il problema del distacco della facciata dal resto della fabbrica; - posa di catene nel sottotetto secondo uno schema a 'croci di s. andrea'; - consolidamento solai campanile. Un ulteriore progetto di restauro e consolidamento statico della canonica e della chiesa viene redatto dagli ingegneri Paolo Guidetti e Lorenzo Serri (2003).



Descrizione  L'antica pieve di Rivalta aveva origini romaniche. E' stata abbattuta nel 1832 per fare posto alla chiesa attuale. L'impianto planimetrico è ad aula unica con cappelle laterali e presbiterio profondo terminante con un'abside semicircolare nella quale è contenuta la pala dedicata al santo titolare. La facciata è orientata a levante. Il partito centrale è scandito da lesene di ordine ionico su alto basamento ed è conclusa da un frontespizio triangolare su attico con finestra oculare e coronamenti laterali con vasi e festoni. Il portale di ingresso è timpanato ed ha un fregio decorato. Le ali laterali della facciata arretrano in diagonale seguendo l'andamento smussato degli spigoli interni dell'aula.

Impianto strutturale
La struttura portante della chiesa è costituita da muratura in conci di pietra di varia pezzatura.
Pianta
La pianta dell'edificio è ad aula unica con spigoli smussati e quattro pilastri centrali a scandire le cappelle laterali. Il presbiterio, rialzato di alcuni, gradini termina con l'abside semicircolare. Misure interne: larghezza 15,95 cm, lunghezza 41,85 mt, altezza ca. 15,00 mt.
Interno
Lo spazio dell'aula è suddiviso in tre campate tramite l'impiego di colonne libere con capitelli che richiamano l'ordine corinzio e una trabeazione a dentelli che percorre tutto il perimetro della chiesa. Ad una colonna è addossato il pulpito. Nel presbiterio sono collocate due cantorie con organi a canne. La curva absidale contiene il coro ligneo settecentesco e la pala dedicata al santo titolare inserita all'interno di una ancona con due coppie di colonne. Tutta la chiesa è pavimentata con lastre di marmo bianco e rosso di Verona.
Prospetti esterni
Ad eccezione dalla facciata, finita ad intonaco, tutti gli altri prospetti esterni hanno paramenti murari in conci di pietra lasciati a vista. Sono ancora visibili i buchi pontai. Nella parte presbiteriale le antiche vetrate sono state tamponate con muratura di mattoni di laterizio. La facciata è orientata a levante. La parte centrale, corrispondente alla navata, è scandita da due lesene di ordine ionico su alto basamento ed è conclusa da un frontespizio triangolare su attico con finestra oculare e coronamenti laterali con vasi e festoni. Il portale di ingresso timpanato e con fregio decorato è sovrastato da una finestra a lunetta con vetrate policrome. Le ali laterali della facciata arretrano in diagonale seguendo l'andamento smussato degli spigoli interni dell'aula. La torre campanaria si erge sul lato nord della chiesa in adiacenza ad essa. Il sagrato prospiciente la facciata è realizzato con pavimentazione in lastre di porfido con corsia centrale. L'area circostante è realizzata con ciottoli di fiume.



Adeguamento liturgico  presbiterio - intervento strutturale (1966)
Collocazione mensa per la celebrazione rivolta verso l'assemblea.






Collocazione geografico - ecclesiastica


Regione Ecclesiastica Emilia-Romagna
Diocesi di Reggio Emilia - Guastalla
Parrocchia di Sant'Ambrogio Vescovo e Dottore

via Sant'Ambrogio - Rivalta, Reggio nell'Emilia (RE)


Edifici censiti nel territorio
dell'Ente Ecclesiastico


Altre immagini
Tutti i dati sono riservati. Non e' consentita la riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle singole schede in qualsiasi forma. Sono consentiti lo scorrimento delle pagine e la stampa delle stesse solo ed esclusivamente per uso personale e non ai fini di una ridistribuzione.